Written by 12:12 pm Pronto soccorso

Un vaccino anti-dengue per chi non è ancora stato infettato

Alla fine si settembre 2023 l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato Tak-003, nome commerciale Qdenga: il vaccino tetravalente vivo attenuato per la profilassi contro la malattia da Dengue, causata da uno qualsiasi dei quattro sierotipi del virus. Si tratta del primo, e per il momento unico, vaccino per la prevenzione della malattia approvato in Italia anche per chi non ha avuto precedente esposizione al virus e senza la necessità di dover eseguire un test pre-vaccinale. Roberto Ieraci, infettivologo vaccinologo, ricercatore senior associato del Consiglio Nazionale delle Ricerche, spiega che: “L’accesso del cittadino al nuovo vaccino per motivi di turismo e/o di lavoro verso le aree tropicali e subtropicali del mondo dove la Dengue è endemica, una volta messo a disposizione nelle varie regioni previa acquisizione dalle stesse, potrà avvenire nei centri autorizzati all’effettuazione del vaccino della febbre gialla e delle vaccinazioni contro le malattie quarantenarie e al rilascio del relativo certificato ad uso internazionale su specifico modello Oms, i cui elenchi sono disponibili on line nei vari siti web regionali. Tutto ciò in base al Decreto del ministero della salute 24/5/63 e successive modifiche. La schedula vaccinale si compone di due dosi a distanza di tre mesi l’una dall’altra, in soggetti a partire dai 4 anni di età. Per coloro che viaggiano, con breve preavviso prima della partenza, invece sarebbe auspicabile un programma approvato di vaccinazione accelerata”. Il vaccino non ha dato evidenza di aumento delle ospedalizzazioni dovute a Dengue grave nei soggetti che avevano ricevuto Tak-003 indipendentemente dallo stato sierologico, e nello studio Tides non sono stati identificati rischi importanti per la sicurezza a lungo termine.

(Visited 6 times, 1 visits today)
Tag:, , , Last modified: Dicembre 11, 2023
Close