Written by 9:37 am Pillole

Diabete gestazionale: un rischio per la mamma e il bambino

Il diabete gestazionale (DG) è un tipo di diabete diagnosticato durante la gravidanza. Secondo i dati dell’International Diabetes Federation, ente del WHO, 1 bambino su 7 nasce da madre a cui è stato diagnosticato il DG ed una donna su due che ha avuto il diabete in gravidanza è soggetta a sviluppare il diabete nei 5-10 anni successivi. Anche in Italia il ministero della salute stima una prevalenza del DG di circa il 6-7% di tutte le gravidanze, quindi sarebbero più di 40mila le gravidanze con DG ogni anno. Il motivo per cui i dati sono così preoccupanti è anche legato ad un’attenzione maggiore alla diagnosi di tale patologia rispetto al passato, si pensi ai racconti delle nostre madri che con gioia ci riferivano di neonati di 5 e più kg di peso alla nascita, si trattava sicuramente di casi non diagnosticati di diabete. L’aumento dei casi è anche ascrivibile all’età delle donne in gravidanza maggiore di 35 anni. La diagnosi di DG secondo le linee guida si formula mediante un test da effettuare in gravidanza che si chiama “curva da carico” con 75 grammi di glucosio. Si esegue intorno alle 24 settimane di gravidanza. Nella maggior parte dei casi, se la donna segue correttamente le indicazioni, la gravidanza avrà un decorso regolare. Nei casi in cui la glicemia rimane particolarmente alta si dovrà ricorrere all’uso dell’insulina. Nei casi in cui le glicemie non sono sotto controllo possono insorgere delle complicanze nella gravidanza. Il rischio è che il feto riceva troppi carboidrati e cresca eccessivamente in modo patologico, questo fenomeno prende il nome di macrosomia: il feto può diventare non più proporzionato rispetto alla pelvi della madre. In casi rari la macrosomia è tale da costringere il medico ad effettuare un taglio cesareo. Si possono verificare anche altri problemi: la probabilità di sviluppare ipertensione in gravidanza (pre-eclmpsia) aumenta, il liquido amniotico può aumentare. In senso generale nelle gravide con diabete gestazionale in trattamento dietetico o insulinico, nel nostro protocollo, si decide di indurre il travaglio/parto tramite utilizzo di prostaglandine in lieve anticipo rispetto alle gravide fisiologiche. Dopo la gravidanza con DG, infine, la donna viene indirizzata a un controllo con il diabetologo dopo circa sei settimane dal parto e negli anni successivi per individuare quel sottogruppo che svilupperà il diabete di tipo 2.

(Visited 1 times, 1 visits today)
Tag:, , Last modified: Giugno 26, 2023
Close