Un manuale di formazione per gli operatori sanitari sulla disabilità uditiva

Written by soltanlibadriyya• Marzo 21, 2023• 10:04 am• Pillole
In occasione del ‘World Hearing Day‘, il più grande evento di sensibilizzazione sul tema della salute uditiva, si sono riuniti a Roma, presso la sede del ministero della Salute, rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, che negli ultimi anni ha lanciato un vero e proprio grido d’allarme sulla diffusione dei disturbi uditivi. Secondo l’OMS, oltre un miliardo e mezzo di persone convivono con una qualche forma di disabilità uditiva, 430 milioni in forma invalidante. Una cifra che potrebbe salire a oltre 2 miliardi e mezzo nel 2050, di cui oltre 700 milioni in forma grave. Ciò si traduce in costi per l’economia globale di 980 miliardi di dollari all’anno che comprendono le spese del settore sanitario (escludendo i dispositivi acustici) e i costi sociali, come il supporto educativo e la perdita di produttività. Negli ultimi anni, l’allarme maggiore riguarda la sempre crescente esposizione al rumore, soprattutto negli ambienti ricreativi. Tutto questo ha portato gli esperti a prevedere che oltre un miliardo di adolescenti e giovani nel mondo potrebbe essere a rischio di perdita dell’udito a causa di abitudini di ascolto non sicure. Diagnosi precoce, programmi educativi e tecnologie assistive sono armi fondamentali, tanto che l’OMS stima che il 50% dei casi di ipoacusia potrebbe essere prevenuto attraverso misure di sanità pubblica. Per tutti questi motivi, il ‘World Hearing Day’, che coinvolge centinaia di Paesi in tutto il mondo, quest’anno è stato incentrato sull’importanza di diffondere la consapevolezza e, soprattutto, una cultura della prevenzione, per mantenere in salute l’udito. “Un udito sano per tutti! Facciamo in modo che diventi realtà”, esortano gli esperti di Ginevra, che hanno presentato al mondo il “Traning Manual, primary ear & hearing care”, manuale di formazione con l’obiettivo di richiamare l’attenzione degli operatori sanitari di primo livello, a partire da medici di base e pediatri, verso i bisogni delle persone con disabilità uditiva. Il “Manifesto dell’udito” è stato sottoscritto da tutti i partecipanti e sottoposto all’attenzione del ministro della Salute, Prof. Orazio Schillaci.
Marzo 21, 2023• Pillole
Con l’entrata in vigore della legge di bilancio n. 197, viene ridotta l’IVA dal 22 al 5% per i...
Read More →Marzo 21, 2023• Psicologia
Bucare l’orecchio alle bambine è un gesto tradizionale da non confondere con il piercing ma non...
Read More →Marzo 21, 2023• Psicologia
Grandi scrittori si sono cimentati con la follia o condizioni presunte tali evidenziandone aspetti...
Read More →Marzo 21, 2023• Pillole
In occasione del ‘World Hearing Day‘, il più grande evento di sensibilizzazione sul...
Read More →Marzo 21, 2023• Pillole
Uno studio dei Dipartimenti di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche e Scienze Cliniche e...
Read More →Marzo 21, 2023• Pronto soccorso
Numerosi fattori contribuiscono all’insorgere delle otiti e prima di stabilire la terapia è...
Read More →