Un piccolo ripasso: perché si suda?

Written by soltanlibadriyya• Marzo 19, 2023• 8:20 am• Pillole
La sudorazione è il meccanismo naturale con cui l’organismo riesce a mantenere a valori costanti la temperatura interna. È controllata da un’area dell’ipotalamo che contiene dei neuroni sensibili alle variazioni di calore interno, sia per il caldo che per il freddo. Quando la temperatura interna cresce fra i 37 e i 42 gradi (febbre, attività sportiva e fisica ecc.) e quando i termorecettori cutanei registrano un aumento della temperatura atmosferica, questi neuroni vengono eccitati e, a loro volta, inviano, attraverso fibre nervose efferenti, impulsi alla catena simpatica che da questa raggiungono, via fibre colinergiche, i principali nervi periferici e poi terminano intorno alle ghiandole eccrine. La sudorazione da caldo però non coinvolge le ghiandole del palmo della mano e del piede, mentre si verifica indifferentemente in ogni altra parte del corpo. Inoltre, oltre al controllo del sistema nervoso centrale esiste poi un meccanismo locale di attivazione della sudorazione che si realizza tramite il cosiddetto riflesso assonico. A livello delle cellule secernenti, l’acetilcolina rilasciata dalle fibre nervose colinergiche perighiandolari, stimola i recettori colinergici e facilita la penetrazione di calcio extracellulare attraverso la membrana cellulare. La maggiore concentrazione dello ione calcio nel citoplasma attiva i canali del cloro e del potassio, da cui passano le molecole di cloruro di potassio che si riversano all’esterno della cellula. In base alla legge della isoosmolarità l’acqua abbandona a sua volta la cellula, al seguito del sale, mentre contemporaneamente il nuovo equilibrio chimico che si è venuto a creare, attira all’interno della cellula molecole di sodio, potassio e cloro. L’aumento del sodio intracellulare attiva la pompa che lo trasporta nel lume della ghiandola dove esso si unisce al cloro, per formare il cloruro di sodio, elemento fondamentale del sudore eccrino.
Luglio 6, 2023• Psicologia
Durante la gravidanza gli equilibri psicofisici delle neo mamme sono sempre più spesso violati nel...
Read More →Luglio 5, 2023• Pillole
I piedi sono per il neonato uno dei primi organi di senso con i quali impara a conoscere il mondo I...
Read More →Luglio 5, 2023• Uncategorized
Come insegnare ai ragazzi in che modo vengono a crearsi quei fastidiosi odori che creano...
Read More →Luglio 5, 2023• Malattie rare
La sclerodermia colpisce raramente anche i bambini e il decorso dipende dal coinvolgimento degli...
Read More →Luglio 5, 2023• Pillole
I vertici dell’UNICEF e del WFP dopo aver visitato l’isola di Haiti, chiedono maggior...
Read More →Luglio 5, 2023• Odontoiatria
Conosciuta anche come MIH, può rappresentare un problema specialmente se arriva a intaccare la...
Read More →