Il sistema di diagnosi secondo Culpeper si articolava in quattro fasi: 1) Considera quale pianeta causa la malattia; 2) Considera quale parte del corpo è colpita dalla malattia e se fa parte di uno di questi sistemi: carne, sangue, ossa, ventricoli; 3) Considera da quale pianeta è governata la parte ammalata; 4) Ora puoi curarla utilizzando le erbe dominate dal pianeta a esso contrario. Nel 1652 pubblicò il suo Erbario, opera che metteva sullo stesso piano l’erboristeria ufficiale e la saggezza popolare inglese. Nel libro, Culpeper faceva riferimento proprio all’astrologia per raggiungere la diagnosi, la classificazione delle piante medicinali, la preparazione dei rimedi terapeutici e il momento in cui somministrarli. Ecco la suddivisione astrologica del regno botanico. Sole: governa cuore, circolazione e colonna vertebrale, occhi (destro per l’uomo e sinistro per la donna). Piante considerate solari sono quelle di colore giallo come la calendula e il girasole, quelle che seguono il percorso del sole (girasole e eliotropio), quelle che producono calore come l’aglio e il pepe e che hanno un effetto tonico sul cuore. Luna: influenza la crescita, la fertilità, il torace, lo stomaco, l’utero, il ciclo mestruale. Estende la sua influenza anche sul cervello e la memoria. Tutti i fluidi corporei e le secrezioni sono sotto il controllo della luna e in un certo senso tutto il regno botanico ne è influenzato dal momento che la semina e la raccolta sono in dipendenza delle fasi lunari. Sono prettamente lunari le piante ad azione diaforetica e quelle con frutti globulari. Segnatura simboli Mercurio: controlla il sistema nervoso, il linguaggio, l’udito, la respirazione. Le piante mercuriali innalzano il tono dell’umore, risvegliano l’intelligenza, la capacità di comunicare e sono caratterizzate da un odore particolarmente acuto. Venere: è associata alla bellezza e alla sensualità femminile, alle ovaie, alla circolazione venosa, alla pelle femminile, alla fertilità. Governa l’idratazione, la carnagione, il viso, il seno, l’addome, i reni. Marte: governa le difese del corpo, l’energia muscolare, l’aggressività, la libido, il sangue. Le piante tipicamente marziane sono stimolanti il sistema nervoso, le difese dell’organismo, la sessualità e sono, per così dire, riscaldanti. Giove: digestione e crescita sono governati da questo pianeta. Sono interessati anche il fegato, la milza, i reni, la circolazione arteriosa. Le piante consacrate a questo pianeta sono essenzialmente commestibili, antispasmodiche, balsamiche, antinfiammatorie, emollienti. Saturno: nel corpo Saturno è associato allo scheletro, alle unghie, ai denti, alle articolazioni. Tra le piante saturnine vi sono quelle funerarie, quelle velenose come la cicuta e la belladonna. Gli effetti sono sedativi, antidolorifici, cicatrizzanti, antifebbrili, coagulanti.
Categorie
- Alimentazione 39
- Allergie 25
- Chirurgia 24
- Dermatologia 119
- Malattie rare 51
- Odontoiatria 14
- Pillole 154
- Pronto soccorso 46
- Psicologia 69
- Uncategorized 21
5 nuovi appuntamenti con i corsi del Centro di Audofonologia
Dicembre 5, 2024• Pillole
Avevamo già pubblicato l’iniziativa del Centro di Audiofonologia, che aveva dedicato due...
Read More →La psoriasi dell’area del pannolino
Ottobre 3, 2024• Pillole
La psoriasi nell’area del pannolino (Napkin psoriasis) è la forma di psoriasi più comune nella...
Read More →Psoriasi infantile: per la diagnosi attenti alla testa
Ottobre 3, 2024• Dermatologia
La presenza di lesioni all’altezza del cuoio capelluto sarebbe la principale manifestazione della...
Read More →Un eroe dei fumetti? No una patologia
Ottobre 2, 2024• Pillole
La Lucky-Luke Dermatitis è stata descritta da Trol et al. nel 1998 e si caratterizza per una sede...
Read More →Il difficile quiz diagnostico delle dermatiti in area genitale
Ottobre 2, 2024• Dermatologia
Il particolare microambiente, caldo e umido, della zona gluteo perineale favorisce l’azione...
Read More →Consensus, traduzioni e nuovi approcci terapeutici
Ottobre 2, 2024• Pillole
A luglio si è tenuta la 36esima edizione del Congresso Nazionale SIPPS tra approfondimenti e...
Read More →Commenti recenti
Categorie
- Alimentazione 39
- Allergie 25
- Chirurgia 24
- Dermatologia 119
- Malattie rare 51
- Odontoiatria 14
- Pillole 154
- Pronto soccorso 46
- Psicologia 69
- Uncategorized 21