Mercoledì 21 settembre presso il Centro Don Goncchi S.Maria della Pace di Roma è stato inaugurato un nuovo reparto a misura di bambino. Sarà diretto dalla Dott.ssa Laura Iuvone, neuropsichiatra infantile e si occuperà dei problemi di neuropsicomotorità. Il reparto offirà numerosi servizi tra i quali:
- interventi riabilitativi di neuropsicomotricità, logopedia, psicomotricità e potenziamento cognitivo;
- comunicazione aumentativa alternativa per il trattamento di gravi disturbi della comunicazione;
- massaggio infantile per neonati e lattanti per migliorare l’interazione del bambino con i caregivers;
- valutazioni e trattamenti per disturbi delle competenze comunicative e dell’apprendimento;
- gruppi metacognitivi per bambini in età scolare attraverso il metodo Feuerstein, per migliorare le capacità di analisi della realtà, di confronto interpersonale, riflessione e giudizio;
- attività con le scuole: partecipazione degli operatori del servizio a gruppi di lavoro operativi su ogni bambino che ha una certificazione di disabilità e che coinvolgono genitori e insegnanti, per favorire l’integrazione scolastica e valorizzare al massimo le possibilità di apprendimento, fornendo diagnosi funzionali, counselling con i docenti e predisponendo la documentazione necessaria per l’integrazione scolastica e le figure di supporto;
- valutazioni per la fornitura di strumenti compensativie percorsi di addestramento al loro utilizzo, grazie alla presenza di un’ausilioteca i disturbi di apprendimento;
- valutazioni neuropsicologiche;
- sostegno psicologico alle famiglie;
- osteopatia neonataleassociata, se necessario, a terapia neuropsicomotoria per bambini nati molto prematuri per il riequilibrio somatico e il recupero e la maturazione delle competenze posturo-motorie, sensoriali e comportamentali del bambino;
- lettura ad alta voce (Progetto LE.PRE. “Leggimi Presto, Leggimi Con”, vincitore dei bandi “Leggimi 0-6” 2018 e 2020, emanati del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, attraverso il Centro per il libro e la lettura) finalizzata al miglioramento dello sviluppo affettivo, linguistico e cognitivo del bambino, in particolare nelle situazioni di rischio neuro evolutivo, già durante la gravidanza e dalla nascita. Tali attività sono rivolte anche a bambini con sordità, tramite il supporto di un interprete di lingua dei segni;
- Attività diagnostica. Elettroencefalogramma (EEG) durante la veglia (EEG standard) e durante il sonno (polisonnografia) anche di bambini molto piccoli: prestazione normalmente in uso presso i reparti ospedalieri di pediatria, ma quasi mai presso strutture di riabilitazione. L’esame è utile nell’inquadramento di condizioni che possono dipendere da una disfunzione del Sistema Nervoso Centrale, come disturbi del sonno, episodi di perdita di coscienza, disturbi di memoria, esiti di trauma cranico e rappresenta un fattore indispensabile per la diagnosi di epilessia, oltre che strumento utile di verifica della maturazione cerebrale