Written by 7:28 am Pillole

Tic all’occhio: come si risolve

Qualche consiglio per prevenire e soprattutto combattere un piccolo fastidio involontario

I movimenti rapidi e intermittenti che si fanno in modo involontario, comunemente chiamati tic, colpiscono il normale sviluppo dei muscoli e possono essere più o meno complessi. Ne esistono di molti tipi e in base ai dati forniti da una nota azienda oftamologica (www.clinicabaviera.it), ne ha sofferto almeno il 25% degli italiani, soprattutto durante l’infanzia. I tic degli occhi possono essere di intensità variabile: di solito si intensificano in presenza di stati di stress, ansia, stanchezza, noia e calore. Parlando degli occhi, nella maggioranza dei casi si tratta di spasmi o tremori temporanei ripetitivi e incontrollabili che sono innocui e passano dopo poco. Ne esistono di tre tipi:
Spasmo palpebrale minore
Un’anomalia nella funzione della palpebra che si verifica quando i muscoli che ne regolano apertura e chiusura si contraggono in modo ripetitivo, involontario e ritmico; di solito è una contrazione leggera e poco frequente che si risolve da sola, causata nell’80% dei casi da stress o stanchezza. Non può essere considerato un tic.
Blefarospasmo essenziale benigno
Si tratta di un disturbo che di solito colpisce entrambi gli occhi causandone la chiusura involontaria in modo ripetitivo, intenso e cronico. Può causare movimenti di collo, testa o bocca. Con il tempo diviene più frequente.
Spasmo emifacciale
Si tratta di un disturbo, non di una distonia, che colpisce i muscoli di un solo lato del viso, causato dalla compressione di un nervo facciale da parte di un vaso sanguigno o un’arteria. Gli spasmi riguardano anche il resto del viso, specie i muscoli vicino alla bocca.
Quando il tic non è causato da difetti di rifrazione, allergie o altre malattie, esistono alcune accortezze per debellarli. Ecco di seguito 10 consigli.
1. Dormire abbastanza
Una delle cause del tremore delle palpebre è la stanchezza. Per prevenirlo è importante riposare 7/8 ore al giorno.
2. Lubrificare gli occhi
La lubrificazione è molto importante per la salute degli occhi, avere la secchezza può causare irritazione di cornea o congiuntiva, che porta all’ammiccamento involontario per mancanza di lacrime. Il miglior rimedio è usare lacrime artificiali o soluzione fisiologica.
3. Assumere vitamine
La mancanza di vitamine come la B12 o di minerali come magnesio, potassio o calcio può causare contrazioni involontarie.
4. Idratarsi correttamente
Altra cosa essenziale è restare idratati. Si consiglia di bere due litri di acqua al giorno.
5. Evitare caffeina e alcol
Un consumo eccessivo di caffeina e di bevande stimolanti può causare problemi agli occhi. É importante moderare o evitare il loro consumo.
6. Tecniche di rilassamento
Molte situazioni causano stress; oltre a cercare di evitarle o imparare ad affrontarle si possono usare tecniche di rilassamento come lo yoga che aiuta a controllare emozioni e nervi.
7. Non abusare degli schermi
Non bisogna abusare della tecnologia e fare brevi pause; semplicemente chiudendo un pò gli occhi ogni tanto. Da evitare anche l’uso continuo di cellulari, tablet e tv.
8. Indossare occhiali da sole
L’uso degli occhiali da sole è essenziale durante tutto l’anno, essi prevengono anche l’entrata di particelle e di polvere negli occhi che possono causare irritazioni e contrazioni.
9. Massaggi e impacchi
Massaggiare delicatamente le palpebre con la punta delle dita per 20 secondi con un movimento circolare, senza premere troppo, può aiutare a lenire i movimenti involontari. Inoltre, sbattere rapidamente le palpebre più volte di seguito riduce il disagio causato dalle contrazioni. Anche l’applicazione di impacchi freddi sulle palpebre spesso funziona.
10. Bere tisane calmanti
Si può anche provare un rimedio naturale con proprietà rilassanti, come un infuso di valeriana, camomilla o melissa. Idealmente circa mezz’ora prima di andare a letto.
Nel caso di tic cronici, infine, i rimedi messi a punto dalla medicina prevedono iniezioni di tossina botulinica, che riducono la trasmissione degli impulsi elettrici dalle terminazioni nervose ai muscoli colpiti, alleviando gli spasmi. Nei casi più gravi, invece, può essere eseguita una tecnica chirurgica chiamata miectomia. È importante consultare regolarmente uno specialista perché i tic sono talvolta dovuti a difetti di rifrazione corretti male o possono essere il campanello d’allarme di malattie come le sindromi di Meige, di Gilles de la Tourette o di Sjogren, che possono causare tremori oculari e movimenti involontari. 

(Visited 36 times, 1 visits today)
Tag:, Last modified: Luglio 26, 2022
Close