L’importanza di lavarsi le mani: per gli italiani non è ancora essenziale

Written by soltanlibadriyya• Luglio 26, 2022• 10:07 am• Pillole
A causa della diffusione su scala mondiale del virus SARS-CoV2, la popolazione mondiale è stata testimone di un incremento esponenziale del lavaggio delle mani e delle corrette pratiche di igiene personale. In una recente ricerca (Initial) è stato esaminato il cambiamento dei comportamenti sociali sul tema dell’igiene. in particolare lo studio ha indagato l’impatto degli atteggiamenti sulla salute mentale e il benessere della popolazione. Ebbene dai dati ottenuti si evince che il 73% degli intervistati a livello mondiale è oggi più consapevole su dove si annidino maggiormente i germi. Guardando però agli italiani, la percentuale scende al 68%. Inoltre, a conferma dell’incremento della consapevolezza globale, il 95% degli intervistati nel mondo concorda di essere ora molto più propenso a lavarsi le mani dopo aver usato bagni pubblici per prevenire la trasmissione di germi. L’avvento della pandemia ha portato il 64% delle persone a livello mondiale a lavarsi le mani più frequentemente quando si trova in luoghi al chiuso (53% per quanto riguarda invece gli intervistati italiani). Questo dato, però, cambia se si analizza in base al genere: le donne italiane hanno di fatti mostrato una maggiore propensione alla scelta di nuove abitudin e il 59% di loro afferma di lavarsi più frequentemente le mani, rispetto ad appena il 45% degli uomini. Inoltre, a prescindere dalla disponibilità di servizi dove lavarsi le mani, il 58% dei rispondenti a livello globale ha dichiarato che in futuro userà soluzioni igienizzanti per proteggersi contro i virus comuni ma in Italia il dato si attesta al 50%.
Luglio 26, 2022• Pillole
A causa della diffusione su scala mondiale del virus SARS-CoV2, la popolazione mondiale è stata...
Read More →Luglio 26, 2022• Psicologia
Ha un nome simile a quello della misofobia ma la misofonia è molto diversa, indica...
Read More →Luglio 26, 2022• Psicologia
La misofobia è un comportamento ossessivo patologico che prova a evitare un contatto con i germi e...
Read More →Luglio 26, 2022• Psicologia
Avere una figlia con una malattia rara significa convivere con un dolore sordo, costante, ed...
Read More →Luglio 26, 2022• Psicologia
Uno studio condotto dalle ricercatrici A. Romeo, A. Benfante e M. Di Tella del gruppo “ReMind the...
Read More →Luglio 26, 2022• Psicologia
Su Internet si possono trovare numerose fonti di informazione su infiniti temi e argomenti ed è...
Read More →