A ogni peso il suo seggiolino

Written by soltanlibadriyya• Maggio 2, 2022• 12:03 pm• Pillole
Scegliere il seggiolino giusto è molto importante. Le sue caratteristiche tecniche variano, infatti, a seconda di diversi parametri: il mezzo di locomozione su cui deve essere montato, la capienza (esistono anche quelli per due) e soprattutto il peso del bambino che corrisponde, con le dovute accezioni, anche alla sua età. Il primo tipo è per i bambini fino a 12 chili, o la cui testa sporge dallo schienale, ed è quello che si conosce come ovetto. Va posizionato in direzione opposta a quella di marcia, con il bambino rivolto all’indietro e allacciato con la cintura di sicurezza (secondo le statistiche la metà di tutti i bambini sotto 1 anno di età sono legati in modo scorretto). Dai 12 ai 18 kg di peso, ossia tra 1 e 4 anni, il seggiolino cambia e può essere posizionato in avanti. Va ancorato con la cintura a tre punti o al telaio e ha una imbracatura indipendente per sostenere il corpo. Inoltre, ha anche delle “orecchie” nella parte superiore per sostenere la testa del piccolo. Tra i 15 e i 25 kg si opterà per un sedile che sollevi la postura del bambino e abbia uno schienale. La cintura a tre punti passa attraverso alcuni alloggiamenti guida nella struttura del sedile, trattenendo il corpo del bimbo. La cintura fissa il bambino all’altezza dell’anca bloccando la parte inferiore ed evitando che scivoli da sotto. Per il bambino tra i 22 e 36 kg può bastare un cuscino che lo ponga un po’ più in alto, o un cuscino di rialzo con uno schienale, da posizionare sia nei sedili posteriori che anteriori. La cintura va allacciata all’altezza di clavicola e anca. Sopra i 135 cm di altezza si può smettere di usare i supporti, a condizione che la parte superiore della cintura non stringa la clavicola.
Maggio 2, 2022• Pillole
L’Università di Cardiff è stata riconosciuta tra i migliori atenei inglesi per la ricerca e...
Read More →Maggio 2, 2022• Pillole
L’azienda che ha commissionato lo studio di cui si parla nell’articolo è la storica Mattel,...
Read More →Maggio 2, 2022• Psicologia
Uno studio condotto dall’Università di Cardiff dimostra che giocare con le bambole è importante...
Read More →Maggio 2, 2022• Malattie rare
In Italia oltre 2 milioni di persone presentano malattie rare che nel 50% hanno una componente...
Read More →Maggio 2, 2022• Malattie rare
L’Associazione Nazionale Porpora Trombotica Trombocitopenica (ANPTT) è un associazione no-profit...
Read More →Maggio 2, 2022• Pillole
Il bambino ritratto in apertura di articolo e in questo box è il piccolo Charlie, uno dei volti di...
Read More →