Anche gli acufeni tra i sintomi del Covid

Written by soltanlibadriyya• Novembre 18, 2021• 9:33 am• Pillole
Durante la pandemia oltre a un potenziale aggravamento dei disturbi dell’udito per chi ne era già affetto, è stato documentato da diversi studi scientifici, l’aumento dell’incidenza di altri disturbi otorinolaringoiatrici (ORL) in soggetti colpiti dal Covid-19. Secondo Carmelo Zappone, presidente dell’Associazione Italiana Otorinolaringoiatri Libero Professionisti (Aiolp), i disturbi del Covid non sono limitati soltanto all’olfatto. Ci sono pubblicazioni che hanno preso in considerazione pazienti affetti da Covid al cui quadro clinico polmonare ben descritto e quindi sicuramente riconducibile al virus, riconoscibile alla Tac per l’aspetto a vetro smerigliatosi aggiungono alcune patologie ORL in maniera significativamente più elevate rispetto alla norma. Tali disturbi sono sicuramente la presenza di acufeni, ma anche l’abbassamento di voce, un incremento delle sordità improvvise (che richiede un trattamento precoce) e la paralisi del nervo facciale nota “paralisi di Bell”. Inoltre, una problematica correlata indirettamente al Covid che accentua le difficoltà di chi presenta sordità, è il fatto che l’uso della mascherina non consente di potersi aiutare leggendo il labiale dell’interlocutore. Molte persone riescono ancora a sentire i suoni, ma non capiscono il parlato se la persona che gli sta davanti indossa la mascherina. Tra l’altro ci sono alcune individui con una tonalità di voce bassa, per i quali la mascherina riduce ulteriormente la produzione dei suoni e quindi la capacità di essere compresi. (Fonte: Agenzia DIRE)
Maggio 2, 2022• Pillole
L’Università di Cardiff è stata riconosciuta tra i migliori atenei inglesi per la ricerca e...
Read More →Maggio 2, 2022• Pillole
L’azienda che ha commissionato lo studio di cui si parla nell’articolo è la storica Mattel,...
Read More →Maggio 2, 2022• Psicologia
Uno studio condotto dall’Università di Cardiff dimostra che giocare con le bambole è importante...
Read More →Maggio 2, 2022• Malattie rare
In Italia oltre 2 milioni di persone presentano malattie rare che nel 50% hanno una componente...
Read More →Maggio 2, 2022• Malattie rare
L’Associazione Nazionale Porpora Trombotica Trombocitopenica (ANPTT) è un associazione no-profit...
Read More →Maggio 2, 2022• Pillole
Il bambino ritratto in apertura di articolo e in questo box è il piccolo Charlie, uno dei volti di...
Read More →