Displasia: una patologia ossea al femminile

Written by soltanlibadriyya• Marzo 12, 2021• 12:54 pm• Pronto soccorso
Si parla tanto di medicina di genere ma raramente con riferimento all’infanzia. Con un’incidenza di 1 su 1000 nati, la displasia o lussazione dell’anca colpisce prevalentemente il sesso femminile con un rapporto di 6 a 1 e nel 45% dei casi bilateralmente. Si tratta di una delle più frequenti deformazioni congenite dello scheletro che si sviluppa durante la vita intra-uterina e che porta a un’alterazione progressiva dei rapporti tra la testa del femore e l’acetabolo. Se la diagnosi viene eseguita precocemente, il trattamento consiste nell’utilizzo di un tutore, statico o dinamico, che mantiene le anche flesse (90-100°) e abdotte (50-60°), permettendo così di mantenere centrata la testa del femore all’interno dell’acetabolo e risolvendo nel giro di qualche mese il quadro di displasia acetabolare e di instabilità articolare.
Luglio 6, 2023• Psicologia
Durante la gravidanza gli equilibri psicofisici delle neo mamme sono sempre più spesso violati nel...
Read More →Luglio 5, 2023• Pillole
I piedi sono per il neonato uno dei primi organi di senso con i quali impara a conoscere il mondo I...
Read More →Luglio 5, 2023• Uncategorized
Come insegnare ai ragazzi in che modo vengono a crearsi quei fastidiosi odori che creano...
Read More →Luglio 5, 2023• Malattie rare
La sclerodermia colpisce raramente anche i bambini e il decorso dipende dal coinvolgimento degli...
Read More →Luglio 5, 2023• Pillole
I vertici dell’UNICEF e del WFP dopo aver visitato l’isola di Haiti, chiedono maggior...
Read More →Luglio 5, 2023• Odontoiatria
Conosciuta anche come MIH, può rappresentare un problema specialmente se arriva a intaccare la...
Read More →