Displasia: una patologia ossea al femminile

Written by soltanlibadriyya• Marzo 12, 2021• 12:54 pm• Pronto soccorso
Si parla tanto di medicina di genere ma raramente con riferimento all’infanzia. Con un’incidenza di 1 su 1000 nati, la displasia o lussazione dell’anca colpisce prevalentemente il sesso femminile con un rapporto di 6 a 1 e nel 45% dei casi bilateralmente. Si tratta di una delle più frequenti deformazioni congenite dello scheletro che si sviluppa durante la vita intra-uterina e che porta a un’alterazione progressiva dei rapporti tra la testa del femore e l’acetabolo. Se la diagnosi viene eseguita precocemente, il trattamento consiste nell’utilizzo di un tutore, statico o dinamico, che mantiene le anche flesse (90-100°) e abdotte (50-60°), permettendo così di mantenere centrata la testa del femore all’interno dell’acetabolo e risolvendo nel giro di qualche mese il quadro di displasia acetabolare e di instabilità articolare.
Maggio 2, 2022• Pillole
L’Università di Cardiff è stata riconosciuta tra i migliori atenei inglesi per la ricerca e...
Read More →Maggio 2, 2022• Pillole
L’azienda che ha commissionato lo studio di cui si parla nell’articolo è la storica Mattel,...
Read More →Maggio 2, 2022• Psicologia
Uno studio condotto dall’Università di Cardiff dimostra che giocare con le bambole è importante...
Read More →Maggio 2, 2022• Malattie rare
In Italia oltre 2 milioni di persone presentano malattie rare che nel 50% hanno una componente...
Read More →Maggio 2, 2022• Malattie rare
L’Associazione Nazionale Porpora Trombotica Trombocitopenica (ANPTT) è un associazione no-profit...
Read More →Maggio 2, 2022• Pillole
Il bambino ritratto in apertura di articolo e in questo box è il piccolo Charlie, uno dei volti di...
Read More →