Che cos’è l’ipertrofia verginale?

Written by soltanlibadriyya• Marzo 11, 2021• 12:34 pm• Pillole
L’ipertrofia verginale, conosciuta anche come gigantomastia giovanile o ipertrofia mammaria giovanile è una condizione rara che si presenta con una rapida e sproporzionata crescita del tessuto mammario nelle ragazze tra i 10 e i 17 anni. Pur essendo una condizione benigna può costituire la fonte di un disagio psicologico anche serio oltre che fisico comportando per l’eccessivo peso un sovraccarico alla spina dorsale e per questo in molti casi si procede con l’intervento chirurgico di riduzione del seno. Raramente, però, può succedere che il tessuto mammario continui a svilupparsi anche dopo l’intervento. Chi è affetto da ipertrofia verginale sviluppa seni eccessivamente grandi con capezzoli che possono essere appiattiti e lobuli sottosviluppati o assenti. Un seno è di solito colpito più dell’altro. I seni grandi sono spesso ptotici o cadenti, con i capezzoli che puntano verso il basso. Solitamente, per l’intervento, si preferisce procedere dopo lo sviluppo completo del seno ma se lo sviluppo non si arresta, in casi estremi, il chirurgo può eseguire una mastectomia completa o la rimozione di tutto il tessuto mammario sottostante sostituendo lo stesso con protesi chirurgiche. Si tratta però di un intervento parecchio invasivo che va eseguito in anestesia e le donne che vi si sottopongono impiegano anche diversi mesi per guarire completamente dopo l’operazione e le procedure lasciano cicatrici permanenti sul seno.
Marzo 21, 2023• Pillole
Con l’entrata in vigore della legge di bilancio n. 197, viene ridotta l’IVA dal 22 al 5% per i...
Read More →Marzo 21, 2023• Psicologia
Bucare l’orecchio alle bambine è un gesto tradizionale da non confondere con il piercing ma non...
Read More →Marzo 21, 2023• Psicologia
Grandi scrittori si sono cimentati con la follia o condizioni presunte tali evidenziandone aspetti...
Read More →Marzo 21, 2023• Pillole
In occasione del ‘World Hearing Day‘, il più grande evento di sensibilizzazione sul...
Read More →Marzo 21, 2023• Pillole
Uno studio dei Dipartimenti di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche e Scienze Cliniche e...
Read More →Marzo 21, 2023• Pronto soccorso
Numerosi fattori contribuiscono all’insorgere delle otiti e prima di stabilire la terapia è...
Read More →