Sclerosi Multipla: più farmaci e più studi su bambini e adolescenti

Written by soltanlibadriyya• Marzo 10, 2021• 8:32 am• Pillole
In vent’anni il numero dei farmaci approvati per la terapia per la sclerosi multipla è molto cresciuto. In diversi Paesi sono commercializzate circa 13 terapie per l’età adulta. Il discorso non vale per quanto riguarda i bambini, nonostante l’Europa abbia deciso che le terapie emergenti da usare sui bambini debbano essere valutate in studi clinici che li includano. L’Agenzia europea EMA ha riconosciuto l’uso di Interferone beta e glatiramer acetato solo per chi ha più di 12 anni. Si è visto però che fino al 30% dei bambini che assumono il beta-interferone o il glatiramer acetato lamenta recidive (breakthrough disease) e necessita di altre terapie. Le linee guida correnti per la gestione degli sviluppi della malattia nei bambini con Sclerosi Multipla prevedono due approcci: il primo ha il suo inizio con il ricorso all’interferone beta o al glatiramer acetato per poi passare a farmaci più potenti in caso di bisogno; nel secondo, invece, l’approccio per induzione si presenta come più aggressivo al momento dell’insorgenza ed è adottato per controllare una malattia già molto attiva. In conclusione, la disponibilità di terapie che modificano il corso della Sclerosi Multipla dei bambini e degli adolescenti, varia nelle varie zone del mondo ed è, in generale, molto limitata. Ben venga quindi l’impegno di altri ricercatori e delle aziende farmaceutiche nella realizzazione di specifici studi clinici sui bambini, che finalmente potranno fornire informazioni importanti riguardo all’efficacia e alla sicurezza dei nuovi farmaci, possibilmente pediatrici, che arriveranno sul mercato.
Luglio 26, 2022• Pillole
A causa della diffusione su scala mondiale del virus SARS-CoV2, la popolazione mondiale è stata...
Read More →Luglio 26, 2022• Psicologia
Ha un nome simile a quello della misofobia ma la misofonia è molto diversa, indica...
Read More →Luglio 26, 2022• Psicologia
La misofobia è un comportamento ossessivo patologico che prova a evitare un contatto con i germi e...
Read More →Luglio 26, 2022• Psicologia
Avere una figlia con una malattia rara significa convivere con un dolore sordo, costante, ed...
Read More →Luglio 26, 2022• Psicologia
Uno studio condotto dalle ricercatrici A. Romeo, A. Benfante e M. Di Tella del gruppo “ReMind the...
Read More →Luglio 26, 2022• Psicologia
Su Internet si possono trovare numerose fonti di informazione su infiniti temi e argomenti ed è...
Read More →