Le principali terapie per la sclerosi multipla

Written by soltanlibadriyya• Marzo 10, 2021• 8:39 am• Pillole
La Sclerosi Multipla è una malattia cronica per cui non esiste ancora una cura definitiva ma numerose terapie possono modificarne l’andamento, rallentandone la progressione. Nessuno dei farmaci approvati per gli adulti è stato testato per la SM pediatrica, e il loro uso rimane off-label, specie per i bambini sotto i 12 anni. Il trattamento precoce è però fondamentale per prevenire recidive, proteggere il cervello da nuove lesioni demielinizzanti e danni irreversibili, e rallentare l’accumulo di disabilità, visto il tasso di recidive più alto rispetto agli adulti. Le cure nella SM pediatrica oggi si basano sul ricorso a Interferone beta (IFNB) e Glatiramer acetato (GA). Studi osservazionali eseguiti sui bambini, mostrano che l’IFNB è efficace nel ridurre il tasso di recidive nella maggioranza dei casi, anche se circa il 30% non risponde come ci si aspetta e necessita di terapie più aggressive. Gli effetti collaterali più comuni: sintomi simili all’influenza, dolori muscolari, mal di testa, aumento degli enzimi epatici e anomalie ematiche. Per il Glatiramer acetato: gli esiti clinici in due studi pediatrici con ridotti campioni di popolazione sono stati positivi e non hanno registrato particolari eventi negativi. Altri studi hanno incluso anche bambini sotto i 10-12 anni, per i quali i risultati e gli effetti collaterali sono stati simili a quelli in età più avanzata. Sono raccomandati controlli regolari con RM cerebrale, numero delle cellule del sangue, funzionalità epatica, renale e tiroidea.
Luglio 26, 2022• Pillole
A causa della diffusione su scala mondiale del virus SARS-CoV2, la popolazione mondiale è stata...
Read More →Luglio 26, 2022• Psicologia
Ha un nome simile a quello della misofobia ma la misofonia è molto diversa, indica...
Read More →Luglio 26, 2022• Psicologia
La misofobia è un comportamento ossessivo patologico che prova a evitare un contatto con i germi e...
Read More →Luglio 26, 2022• Psicologia
Avere una figlia con una malattia rara significa convivere con un dolore sordo, costante, ed...
Read More →Luglio 26, 2022• Psicologia
Uno studio condotto dalle ricercatrici A. Romeo, A. Benfante e M. Di Tella del gruppo “ReMind the...
Read More →Luglio 26, 2022• Psicologia
Su Internet si possono trovare numerose fonti di informazione su infiniti temi e argomenti ed è...
Read More →