Written by 9:53 am Pillole

Obbligati a vaccinarsi?

La Costituzione declina la salute come un diritto, non come un dovere e questo ha una serie di riflessi sulla autodeterminazione di ciascuno rispetto la disponibilità del proprio corpo. La Carta Costituzione sancisce in più che soltanto la legge può imporre un trattamento sanitario obbligatorio e l’obbligo del vaccino è dunque tecnicamente possibile, perché in questo caso c’è un interesse a tutelare la salute altrui. Due le condizioni necessarie: la ragionevolezza e la proporzionalità dell’obbligo al pericolo esterno, come avvenne nel 1996, quando Consulta giustificò l’obbligo vaccinale contro la poliomelite adottando un criterio di proporzionalità rispetto a una condizione di pericolo creata dalla pandemia. Occorre però, come detto, che l’obbligo sia imposto per legge, e che questa non violi il rispetto della persona umana, della sua dignità. Altra cosa è il dovere morale legato al proteggere la salute altrui. Il malato è fragile e ha diritto a una maggiore protezione, così una legge che imponga l’obbligo alla categoria potrebbe essere ragionevole e compatibile con la Costituzione. I giuristi esprimono invece dubbi su un obbligo già esistente per i medici dipendenti pubblici per i quali esso sarebbe giuridicamente previsto dall’articolo 2087 del Codice Civile, che da al datore di lavoro la facoltà di licenziare per giusta causa colui che mette a rischio la sicurezza altrui.  

(Visited 3 times, 1 visits today)
Tag:, Last modified: Marzo 8, 2021
Close