Written by 9:47 am Alimentazione, Pillole

Il Covid si combatte anche a tavola

In attesa dell’arrivo dei vaccini, l’Associazione per la Sicurezza Nutrizionale in Cucina (ASSIC) assicura che il virus si può combattere anche a tavola, mangiando sano e senza rinunce. A seguito di una indagine condotta dalla Presidente, la nutrizionista Chiara Manzi su un campione di oltre 900 persone, composto principalmente da donne (94,7%), tra i 50 e i 69 anni (63,6%), si è visto che chi aveva seguito i consigli per un’alimentazione sana, per un periodo di almeno 3 mesi o superiore ha avuto un’incidenza di Covid19 quasi 3 volte inferiore rispetto a un campione con dieta libera . Il consiglio da seguire che appare fondamentale per rendere l’organismo più resistente e ridurre l’incidenza della Polmonite da Coronavirus tra la popolazione, anche pediatrica, è quello della Dieta Mediterranea, perché povera di grassi, zuccheri, sale e ricca di fibre e antiossidanti. Si è visto però che durante il lockdown la forzata permanenza a casa a favorito la preparazione di piatti ad alto valore calorico come lasagne, dolci, fritti, pizza. Che fare allora? La dottoressa Manzi nel suo libro Cucina Evolution, corredato da oltre 200 ricette facili, veloci ed economiche, dalla carbonara al tiramisù, propone tre speciali accorgimenti:
• sostituire lo zucchero con un dolcificante antiossidante naturale
• ridurre i grassi grazie all’uso di fibra di cicoria a catena lunga
• friggere con la tecnica dello shock termico che riduce l’assorbimento dei grassi
Considerato che la popolazione oggetto del questionario è tra quelle maggiormente esposte, sia per fascia di età, sia per genere femminile, ben venga una dieta che offre maggiore protezione antivirale e una riduzione dell’immunopatologia del contagiato. L’obesità costituisce infine un forte fattore di rischio perché il Coronavirus penetra attraverso l’enzima ACE2, espresso sulla superficie delle cellule polmonari, del tessuto adiposo viscerale, del cuore e dell’intestino e quindi predispone a immagazzinare una carica virale maggiore.

(Visited 4 times, 1 visits today)
Tag: Last modified: Marzo 8, 2021
Close