Written by 9:20 am Alimentazione, Pillole

Gli emulsionanti fanno male al microbiota

Gli emulsionanti, additivi alimentari che si trovano negli alimenti per prolungarne la conservazione e la freschezza, possono influenzare negativamente il microbiota intestinale e l’integrità della mucosa intestinale, contribuendo all’insorgenza di patologie metaboliche e infiammatorie. In particolare, Carol L. Roberts et al, hanno dimostrato già nel 2013 l’esistenza di correlazioni specifiche fra un aumentato consumo di emulsionanti e l’incidenza di malattia di Crohn: questi composti, sarebbero in grado di determinare importanti modificazioni del microbiota e della permeabilità intestinale, promuovendo l’insorgenza di colite. Nel 2015 un altro gruppo di ricercatori conferma i precedenti dati dimostrando che concentrazioni relativamente basse di carbossimetilcellulosa e polisorbato-80 sono in grado di indurre una sindrome infiammatoria e metabolica di basso grado e di colite. La sindrome metabolica indotta da emulsionanti era associata a un cambiamento nella composizione del microbiota e ad un aumentato potenziale pro-infiammatorio. La somministrazione dei due emulsionanti, alla stessa concentrazione che ritroviamo in molti alimenti (1%), riduce significativamente lo spessore dello strato di muco, modificando così la permeabilità intestinale.

(Visited 25 times, 1 visits today)
Tag:, Last modified: Marzo 8, 2021
Close