Edward Jenner, dalle mongolfiere al vaccino

Written by soltanlibadriyya• Marzo 8, 2021• 10:39 am• Pillole
Edward Jenner (Berkeley, 17 maggio 1749 – Berkeley, 26 gennaio 1823) è stato un medico e naturalista britannico, noto per l’introduzione del vaccino contro il vaiolo. Considerato il padre dell’immunizzazione, Jenner in realtà era uno studioso a tutto campo. Tra i suoi studi stupiscono quelli dedicati alle mongolfiere, al tartaro emetico (tartaro doppio di potassio e antimonile semi-idrato che trovò impiego in medicina nella terapia di alcune infezioni da protozoi) e al cuculo (per quest’ultimo fu anche nominato membro della Royal Society nel 1789). La sua fama, comunque, si deve allo studio intitolato “The Origin of the Vaccine Inoculation”, in cui riconosceva ben tre forme di vaiolo: il cosiddetto vaiolo bovino o cowpox, che contagiava le mucche; lo smallpox, che colpiva gli esseri umani; e una terza forma che colpiva i cavalli, il grease. Da questi studi Jenner intuì che inoculando il virus delle mucche nell’uomo si poteva dare vita a una risposta immunitaria nei confronti degli altri di tipi di vaiolo. Nel suo “An Inquiry Into Causes and Effects of the Variolæ Vaccinæ”, egli descrisse ben 23 casi in cui l’inoculazione del cow-pox aveva creato una immunizzazione contro lo smallpox, che tutt’al più si presentava in forma lieve e durava solo qualche giorno, senza gravi conseguenze (il primo a essere vaccinato fu il figlio del suo giardiniere di 8 anni). Grazie a questa ricerca, nella quale, per la prima volta, venne utilizzato il termine virus, prese il via la vaccinazione (questo termine invece fu coniato nello stesso periodo da un chirurgo di nome Dunning) e in soli dieci anni i casi di vaiolo in Gran Bretagna si ridussero da 18.596 a 182. Da lì a poco il vaccino superò le frontiere inglesi arrivando anche in Francia dove Napoleone lo rese obbligatorio per il suo esercito. In Italia fu introdotto nella Repubblica Cisalpina da Luigi Sacco e già nel 1820 il vaccino fu adottato in tutto il mondo.
Maggio 2, 2022• Pillole
L’Università di Cardiff è stata riconosciuta tra i migliori atenei inglesi per la ricerca e...
Read More →Maggio 2, 2022• Pillole
L’azienda che ha commissionato lo studio di cui si parla nell’articolo è la storica Mattel,...
Read More →Maggio 2, 2022• Psicologia
Uno studio condotto dall’Università di Cardiff dimostra che giocare con le bambole è importante...
Read More →Maggio 2, 2022• Malattie rare
In Italia oltre 2 milioni di persone presentano malattie rare che nel 50% hanno una componente...
Read More →Maggio 2, 2022• Malattie rare
L’Associazione Nazionale Porpora Trombotica Trombocitopenica (ANPTT) è un associazione no-profit...
Read More →Maggio 2, 2022• Pillole
Il bambino ritratto in apertura di articolo e in questo box è il piccolo Charlie, uno dei volti di...
Read More →