Scompaiono nella maggior parte dei casi ma attenzione alle vie aeree

Written by soltanlibadriyya• Marzo 5, 2021• 4:21 pm• Dermatologia
Una crescita particolarmente rapida dell’emangioma è quella che segue i 3-6 mesi successivi alla comparsa con un periodo di cessazione dell’accrescimento situato tra i 6 e i 18 mesi di vita. Si assiste, in questa fase, alla comparsa di aree grigiastre superficiali, riduzione del turgore della massa ed inizio della fase involutiva. L’involuzione completa può richiedere anni e la maggioranza degli angiomi si risolve completamente o lasciando una irregolarità cutanea tale da non richiedere correzione chirurgica. Approssimativamente il 50% degli emangiomi si risolve all’età di 5 anni, il 70% all’età di sette anni. II risultato estetico finale non è influenzato dalla velocità di accrescimento, dalla grandezza o dall’età di comparsa sebbene gli angiomi che mostrano segni di regressione evidente all’età di tre anni lasciano esiti estetici migliori. Al contrario, quelle lesioni che vengono complicate da ulcerazioni superficiali, generalmente guariscono con esiti cicatriziali. Ciò accade frequentemente per le lesioni che coinvolgono le guance o le labbra (mucose). La percentuale di angiomi che scompare in maniera pressoché totale lasciando una deformità residua non significativa è compresa tra il 70% e il 90% dei casi. Questo ha fatto sì che l’atteggiamento comune, da parte dei pediatri e chirurghi plastici, sia quello di consentire la naturale involuzione degli angiomi che non causino significative complicanze. Complicanze: la storia naturale di alcuni angiomi non può essere lasciata a sé stessa quando determina complicanze legate alla sua localizzazione o alle ripercussioni su altri organi ed apparati. Ciò accade quando l’angioma si localizzi a livello delle vie aeree (emangioma laringeo, nasale) oppure provochi ostruzione del campo visivo (emangioma orbitale o periorbitale). Engiomi di grandezza superiore a 5 cm. possono dar luogo a complicanze ematologiche talora molto gravi. In conclusione è possibile tuttavia affermare che, per quanto riguarda gli emangiomi di piccole dimensioni, si tratta di manifestazioni cutanee destinate, nella vasta maggioranza di casi, ad una scomparsa spontanea nella prima infanzia.
Luglio 6, 2023• Psicologia
Durante la gravidanza gli equilibri psicofisici delle neo mamme sono sempre più spesso violati nel...
Read More →Luglio 5, 2023• Pillole
I piedi sono per il neonato uno dei primi organi di senso con i quali impara a conoscere il mondo I...
Read More →Luglio 5, 2023• Uncategorized
Come insegnare ai ragazzi in che modo vengono a crearsi quei fastidiosi odori che creano...
Read More →Luglio 5, 2023• Malattie rare
La sclerodermia colpisce raramente anche i bambini e il decorso dipende dal coinvolgimento degli...
Read More →Luglio 5, 2023• Pillole
I vertici dell’UNICEF e del WFP dopo aver visitato l’isola di Haiti, chiedono maggior...
Read More →Luglio 5, 2023• Odontoiatria
Conosciuta anche come MIH, può rappresentare un problema specialmente se arriva a intaccare la...
Read More →