Più frequenti tra le femmine

Written by soltanlibadriyya• Marzo 5, 2021• 4:13 pm• Dermatologia
L’incidenza di emangiomi e pari al 1-2% alla nascita ed aumenta con l’età per raggiungere il 10-12% all’età di 12 anni in quanto la maggior parte degli emangiomi compare dopo il primo mese di vita. Nonostante una percentuale di neonati pari al 1,1-2,6% presenti degli emangiomi è probabile che una lesione, macroscopicamente già evidente alla nascita sia una malformazione vascolare. Gli emangiomi sono più frequenti nel sesso femminile con un rapporto di 3:1. Tra Ie malformazioni Vascolari invece non esiste predilezione di sesso. II primo sintomo della comparsa di un angioma è rappresentato da una piccola lesione puntiforme di colore rosso. Talora questo sintomo può essere sostituito da un’area taleangectasica o da un’area acromica. La localizzazione topografica vede il coinvolgimento del collo e del capo nel 60% dei casi, seguiti come frequenza da tronco ed estremità. Gli angiomi superficiali provocano lo stiramento dell’epidermide e sono caratterizzati da un colore rosso vivo. Il colore diviene bluastro o purpureo quando la localizzazione è più profonda.
Marzo 21, 2023• Pillole
Con l’entrata in vigore della legge di bilancio n. 197, viene ridotta l’IVA dal 22 al 5% per i...
Read More →Marzo 21, 2023• Psicologia
Bucare l’orecchio alle bambine è un gesto tradizionale da non confondere con il piercing ma non...
Read More →Marzo 21, 2023• Psicologia
Grandi scrittori si sono cimentati con la follia o condizioni presunte tali evidenziandone aspetti...
Read More →Marzo 21, 2023• Pillole
In occasione del ‘World Hearing Day‘, il più grande evento di sensibilizzazione sul...
Read More →Marzo 21, 2023• Pillole
Uno studio dei Dipartimenti di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche e Scienze Cliniche e...
Read More →Marzo 21, 2023• Pronto soccorso
Numerosi fattori contribuiscono all’insorgere delle otiti e prima di stabilire la terapia è...
Read More →