Written by 4:13 pm Dermatologia

Più frequenti tra le femmine

L’incidenza di emangiomi e pari al 1-2% alla nascita ed aumenta con l’età per raggiungere il 10-12% all’età di 12 anni in quanto la maggior parte degli emangiomi compare dopo il primo mese di vita. Nonostante una percentuale di neonati pari al 1,1-2,6% presenti degli emangiomi è probabile che una lesione, macroscopicamente già evidente alla nascita sia una malformazione vascolare. Gli emangiomi sono più frequenti nel sesso femminile con un rapporto di 3:1. Tra Ie malformazioni Vascolari invece non esiste predilezione di sesso. II primo sintomo della comparsa di un angioma è rappresentato da una piccola lesione puntiforme di colore rosso. Talora questo sintomo può essere sostituito da un’area taleangectasica o da un’area acromica. La localizzazione topografica vede il coinvolgimento del collo e del capo nel 60% dei casi, seguiti come frequenza da tronco ed estremità. Gli angiomi superficiali provocano lo stiramento dell’epidermide e sono caratterizzati da un colore rosso vivo. Il colore diviene bluastro o purpureo quando la localizzazione è più profonda.

(Visited 7 times, 1 visits today)
Tag:, Last modified: Marzo 5, 2021
Close