Written by 10:58 am Malattie rare

MIS-C: una complicanza del Covid e la Sindrome di Kawasaki

Fra la Sindrome infiammatoria multisistemica postinfezione da Covid e la Sindrome di Kawasaki esistono analogie e differenze: In entrambe le patologie è stata rilevata un’alterazione dei livelli delle citochine che in qualità di mediatori dell’infiammazione sono coinvolte nella risposta immunitaria. Esistono però delle differenze significative: a esempio l’interleuchina 17a (IL-17a) risulta molto aumentata nei bambini con malattia di Kawasaki ma non in quelli con il coronavirus in forma lieve né in quelli con la MIS-C. Una ricerca condotta dall’Ospedale Bambino Gesù di Roma e il Karolinska Institutet di Stoccolma e pubblicata sulla rivista Cell, evidenzia che rispetto ai bambini con la sindrome di Kawasaki, nei pazienti Covid che sviluppano la Mis-C è stata individuata un’elevata presenza di auto-anticorpi verso il tessuto cardiaco o sostanze proprie dell’organismo stesso, che agiscono contro due specifiche proteine (endoglina e RPBJ). Questi auto-anticorpi possono determinare il danno vascolare e cardiaco tipico della Mis-C. Anche dal punto di vista cellulare sono emerse differenze sostanziali tra le due patologie. I bambini affetti da Covid, infatti, presentano un particolare tipo di linfociti T con funzione immunitaria alterata rispetto ai bambini con malattia di Kawasaki. Monitorare i linfociti T e lo spettro degli anticorpi nei bambini affetti da COVID-19 permette quindi di diagnosticare precocemente quei pazienti che sono a rischio di sviluppare una forma di Mis-C. (Immunological studies in children affected by Covid and acute diseases, Cell, https://doi.org/10.1016/j.cell.2020.09.016)

(Visited 9 times, 1 visits today)
Tag:, Last modified: Marzo 5, 2021
Close