Written by 1:30 pm Dermatologia

Che cos’è la Micologia medica?

La Micologia medica è una disciplina che si occupa dello studio dei funghi che possono parassitare l’uomo o gli animali e delle malattie che ne sono la conseguenza. A lungo considerati come membri primitivi del regno vegetale, attualmente i funghi vengono inquadrati come un gruppo distinto. Un fungo è un organismo privo di clorofilla, che necessita per la sua sopravvivenza di materiale organico e che perciò vive allo stato di saprofita o di parassita. In natura restituiscono al terreno le sostanze nutritizie sottratte dai vegetali superiori. A seconda delle loro specializzazioni esistono varie associazioni con la specie umana, sia vantaggiose che disastrose per l’uomo. Fra i vantaggi va ricordata la capacità di trasformare gli zuccheri in alcool e anidride carbonica (panificazione, produzione della birra ecc.), nonché la capacità di produrre antibiotici. Per quanto riguarda i danni, si stima che in agricoltura il 40% della produzione mondiale venga persa per colpa dei funghi. Sono note più di 45.000 specie di funghi, talune acquatiche (dolce o salata) ma soprattutto terrestri: solo 100 sono responsabili di micosi. Le micotossine prodotte dai funghi possono danneggiare sia attraverso allergie che per aggressione diretta. Rispetto alle micosi, si tratta di infezioni di sicuro meno rilevanti rispetto alle forme sostenute da batteri e virus; va ricordato però che è in netto aumento la loro importanza come opportunisti, in relazione alle situazioni di immunosoppressione (HIV, tumori, trapianti e terapie immunosoppressive varie). In dermatologia le micosi superficiali hanno una notevole incidenza e le micosi profonde hanno di solito una espressività cutanea. Per quanto concerne le micosi superficiali, come detto più frequenti nella pratica quotidiana, possono essere causate da Lieviti e da Dermatofiti.

(Visited 2 times, 1 visits today)
Tag:, Last modified: Marzo 5, 2021
Close