Written by 2:39 pm Alimentazione, Dermatologia

Bambini obesi? I sintomi sono sulla pelle

Secondo alcuni dati messi a disposizione dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), l’obesità costituisce oggi uno dei problemi di salute pubblica tra i più gravi e, purtroppo spesso trascurato, nel mondo occidentale. L’obesità, infatti, contribuirebbe, a volte in maniera determinante, all’insorgenza di quelle malattie croniche che ogni anno causano la morte di quasi 34 milioni di individui, costituendo il 46% del totale mondiale delle malattie. Numeri impressionanti che ci pongono davanti alla consapevolezza che oggi questo fenomeno ha assunto, a tutti gli effetti, le dimensioni di un’epidemia, una globesità come è stata definita, purtroppo destinata ad aumentare se i Governi dei paesi maggiormente coinvolti non adotteranno politiche alimentari più serie, e non forniranno la giusta assistenza e informazione a quelle famiglie e a quei soggetti maggiormente a rischio, come bambini e lavoratori che vivono una vita sedentaria. Soprattutto tra i più piccoli, le organizzazioni assistenziali e i molti studi scientifici condotti ci dicono che il fenomeno dell’obesità è in crescita costante. È stato infatti calcolato che in paesi molto ricchi come per esempio gli Stati Uniti, è obeso un minore su 4, ma il fenomeno ha assunto connotati preoccupanti anche in nazioni a minor tenore economico come Cina e Russia. In Italia, che pur può vantare una percentuale di adulti obesi sotto la media europea, l’obesità colpirebbe addirittura il 20% dei bambini.

Una statistica molto grave se si tiene presente che la cifra è raddoppiata rispetto a soli dieci anni fa. Ma quali sono le cause dell’obesità nei bambini? Nella maggior parte dei casi l’insorgere del problema deriva da cattive abitudini alimentari e comportamentali. I bambini si nutrono male, spiluccando spesso alimenti ipercalorici come patatine e dolcetti pluri pubblicizzati; evitano l’attività sportiva e la vita all’aria aperta; stanno troppo tempo davanti alla tv o al computer. Scientificamente parlando, a parte i rari casi di obesità sindromica, l’obesità deriva da molti fattori tra cui oltre a quelli già accennati anche una predisposizione genetica. “Nella metà dei casi”, scriveva qualche tempo fa il Prof. Franzese del Dipartimento di Pediatria Università Federico II di Napoli, “il bambino obeso è figlio di un genitore obeso o anche di due”. Ciò che appare più evidente a una prima analisi è che in simili famiglie la tavola è solitamente abbondante, la durata dei pasti lunga e i momenti da dedicare all’attività fisica scarsi e raramente incentivati. Spesso il fenomeno dell’obesità in tali contesti, viene scoperto per caso e solo quando ci si ritrova ad affrontare complicanze come i piedi piatti, le ginocchia valghe oppure l’apparente minor sviluppo dei genitali nei maschi. Appare più complesso, invece, trovare le cause del fenomeno in bambini figli di genitori magri. In questi casi molto spesso la causa è da ricercarsi in un malessere psicologico del minore. I bambini più a rischio sono quelli che vengono lasciati di solito da soli o alle cure di nonni o tate apprensive che li sollecitano continuamente a mangiare, che guardano molta tv e soffrono di solitudine, e vivono male il rapporto coi genitori che al contrario sono magri.

Se poi aggiungiamo che il bambino grasso tende ad autoescludersi dalle attività sportive dei propri coetanei onde evitare spiacevoli commenti o semplicemente perchè incapace di competere, appare chiaro il perchè il cibo costituisca l’unico piacere a portata di mano. Nel complesso la situazione è preoccupante soprattutto perchè sappiamo che i giovani obesi hanno livelli di colesterolo “cattivo” e di trigliceridi notevolmente maggiore rispetto ai bambini di peso normale. Inoltre pare che per loro sia maggiore il rischio di diabete di tipo II, con conseguente ridotta tolleranza al glucosio e resistenza all’insulina. Senza contare che da esami condotti con ultrasuoni è venuto fuori che la distensibilità delle arterie dei bimbi sovrappeso sembra già essere ridotta e che le arterie presentano segni di disfunzione endoteliale, indicatori dello sviluppo precoce di arteriosclerosi. I bambini obesi appaiono inoltre soggetti a problemi cardiovascolari e infarti anche in giovane età. Anche dal punto di vista dermatologico l’obesità può determinare da adulti alcuni significativi sintomi: acanthosis nigricans, strie atrofiche, intertrigine, prurito, segni di iperandroginismo, pigmentazione da stasi, linfedema e ulcere degli arti inferiori. In uno studio recente, condotto dal Prof. Mino, della sezione di Dermatologia clinica, Dipartimento di Patologia Sistematica, Università di Napoli Federico II, è stata valutata la prevalenza di manifestazioni cutanee in 64 bambini obesi: tra le manifestazioni cliniche più ricorrenti: striae distensae, acne e cheratosi follicolare. Tra i pazienti, invece, nessuno presentava – o aveva presentato in passato – dermatite atopica. Che fare allora? Il primo necessario intervento è certamente quello sull’alimentazione: per crescere bene bisogna mangiare bene è ancora oggi estremamente valido. I pasti devono garantire tutti i nutrienti essenziali, ma in generale si deve dare maggiore spazio a frutta e verdura ed eliminare i cibi ricchi di grassi e zuccheri quali merendine, gelati, patatine fritte e bevande gasate e zuccherate. Inoltre bisognerebbe mangiare a orari fissi e non variare a seconda della flessibilità di orario del genitore. Il secondo intervento, invece, riguarda l’attività fisica, che andrebbe incentivata ma senza pressioni psicologiche.

(Visited 9 times, 1 visits today)
Tag:, , , , , , , Last modified: Luglio 13, 2020
Close