Condilomi o creste di gallo?

Written by soltanlibadriyya• Luglio 8, 2020• 9:26 am• Dermatologia
Nel 1954 T.J. Barrett, sulla rivista J.A.M.A., definì i condilomi acuminati come una malattia venerea, perché si contraggono attraverso i rapporti sessuali. La fantasia popolare li ha chiamati nei modi più disparati, usando metafore che ricordano elementi naturalistici: creste di gallo, lesione a cavolfiore, porro acuminato o venereo, verruca genitale. In realtà si tratta di una infezione delle cellule della mucosa genitale da parte del virus del papilloma umano (HPV). Classicamente è considerata una delle malattie a trasmissione sessuale “minori”, ma il numero dei casi che giunge alla osservazione degli specialisti è aumentato costantemente nel corso degli ultimi anni.
Marzo 21, 2023• Pillole
Con l’entrata in vigore della legge di bilancio n. 197, viene ridotta l’IVA dal 22 al 5% per i...
Read More →Marzo 21, 2023• Psicologia
Bucare l’orecchio alle bambine è un gesto tradizionale da non confondere con il piercing ma non...
Read More →Marzo 21, 2023• Psicologia
Grandi scrittori si sono cimentati con la follia o condizioni presunte tali evidenziandone aspetti...
Read More →Marzo 21, 2023• Pillole
In occasione del ‘World Hearing Day‘, il più grande evento di sensibilizzazione sul...
Read More →Marzo 21, 2023• Pillole
Uno studio dei Dipartimenti di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche e Scienze Cliniche e...
Read More →Marzo 21, 2023• Pronto soccorso
Numerosi fattori contribuiscono all’insorgere delle otiti e prima di stabilire la terapia è...
Read More →