Condilomi o creste di gallo?

Written by soltanlibadriyya• Luglio 8, 2020• 9:26 am• Dermatologia
Nel 1954 T.J. Barrett, sulla rivista J.A.M.A., definì i condilomi acuminati come una malattia venerea, perché si contraggono attraverso i rapporti sessuali. La fantasia popolare li ha chiamati nei modi più disparati, usando metafore che ricordano elementi naturalistici: creste di gallo, lesione a cavolfiore, porro acuminato o venereo, verruca genitale. In realtà si tratta di una infezione delle cellule della mucosa genitale da parte del virus del papilloma umano (HPV). Classicamente è considerata una delle malattie a trasmissione sessuale “minori”, ma il numero dei casi che giunge alla osservazione degli specialisti è aumentato costantemente nel corso degli ultimi anni.
Luglio 6, 2023• Psicologia
Durante la gravidanza gli equilibri psicofisici delle neo mamme sono sempre più spesso violati nel...
Read More →Luglio 5, 2023• Pillole
I piedi sono per il neonato uno dei primi organi di senso con i quali impara a conoscere il mondo I...
Read More →Luglio 5, 2023• Uncategorized
Come insegnare ai ragazzi in che modo vengono a crearsi quei fastidiosi odori che creano...
Read More →Luglio 5, 2023• Malattie rare
La sclerodermia colpisce raramente anche i bambini e il decorso dipende dal coinvolgimento degli...
Read More →Luglio 5, 2023• Pillole
I vertici dell’UNICEF e del WFP dopo aver visitato l’isola di Haiti, chiedono maggior...
Read More →Luglio 5, 2023• Odontoiatria
Conosciuta anche come MIH, può rappresentare un problema specialmente se arriva a intaccare la...
Read More →