Genitori ed effetto placebo

Written by soltanlibadriyya• Luglio 7, 2020• 8:12 am• Psicologia
“Vieni che ti do un bacetto e starai meglio” è il classico esempio di effetto placebo messo in atto da un genitore a fronte di un piccolo dolore del proprio figlio. Altrettanto, il miracoloso effetto di un cerotto su una piccola ferita. Un recente studio ha dimostrato che anche il ricorso a una pillola di zucchero può migliorare la condizione di un bambino lievemente indisposto. Ciò pone il quesito: i bambini fingono la severità dei loro sintomi? Non sempre. Quello che ricercano è un beneficio più psicologico che somatico, qualcosa che succede anche negli adulti sia nei trattamenti medici che cosmetici. Potere della mente e della fede, che ci convince che ciò che abbiamo preso o fatto ci aiuterà a stare meglio. Sfortunatamente, come tutti sappiamo, l’effetto placebo è di corta durata e quasi sempre si ha bisogno di un vero farmaco.
Marzo 21, 2023• Pillole
Con l’entrata in vigore della legge di bilancio n. 197, viene ridotta l’IVA dal 22 al 5% per i...
Read More →Marzo 21, 2023• Psicologia
Bucare l’orecchio alle bambine è un gesto tradizionale da non confondere con il piercing ma non...
Read More →Marzo 21, 2023• Psicologia
Grandi scrittori si sono cimentati con la follia o condizioni presunte tali evidenziandone aspetti...
Read More →Marzo 21, 2023• Pillole
In occasione del ‘World Hearing Day‘, il più grande evento di sensibilizzazione sul...
Read More →Marzo 21, 2023• Pillole
Uno studio dei Dipartimenti di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche e Scienze Cliniche e...
Read More →Marzo 21, 2023• Pronto soccorso
Numerosi fattori contribuiscono all’insorgere delle otiti e prima di stabilire la terapia è...
Read More →