Genitori ed effetto placebo

Written by soltanlibadriyya• Luglio 7, 2020• 8:12 am• Psicologia
“Vieni che ti do un bacetto e starai meglio” è il classico esempio di effetto placebo messo in atto da un genitore a fronte di un piccolo dolore del proprio figlio. Altrettanto, il miracoloso effetto di un cerotto su una piccola ferita. Un recente studio ha dimostrato che anche il ricorso a una pillola di zucchero può migliorare la condizione di un bambino lievemente indisposto. Ciò pone il quesito: i bambini fingono la severità dei loro sintomi? Non sempre. Quello che ricercano è un beneficio più psicologico che somatico, qualcosa che succede anche negli adulti sia nei trattamenti medici che cosmetici. Potere della mente e della fede, che ci convince che ciò che abbiamo preso o fatto ci aiuterà a stare meglio. Sfortunatamente, come tutti sappiamo, l’effetto placebo è di corta durata e quasi sempre si ha bisogno di un vero farmaco.
Luglio 6, 2023• Psicologia
Durante la gravidanza gli equilibri psicofisici delle neo mamme sono sempre più spesso violati nel...
Read More →Luglio 5, 2023• Pillole
I piedi sono per il neonato uno dei primi organi di senso con i quali impara a conoscere il mondo I...
Read More →Luglio 5, 2023• Uncategorized
Come insegnare ai ragazzi in che modo vengono a crearsi quei fastidiosi odori che creano...
Read More →Luglio 5, 2023• Malattie rare
La sclerodermia colpisce raramente anche i bambini e il decorso dipende dal coinvolgimento degli...
Read More →Luglio 5, 2023• Pillole
I vertici dell’UNICEF e del WFP dopo aver visitato l’isola di Haiti, chiedono maggior...
Read More →Luglio 5, 2023• Odontoiatria
Conosciuta anche come MIH, può rappresentare un problema specialmente se arriva a intaccare la...
Read More →