Written by 8:12 am Psicologia

Genitori ed effetto placebo

“Vieni che ti do un bacetto e starai meglio” è il classico esempio di effetto placebo messo in atto da un genitore a fronte di un piccolo dolore del proprio figlio. Altrettanto, il miracoloso effetto di un cerotto su una piccola ferita. Un recente studio ha dimostrato che anche il ricorso a una pillola di zucchero può migliorare la condizione di un bambino lievemente indisposto. Ciò pone il quesito: i bambini fingono la severità dei loro sintomi? Non sempre. Quello che ricercano è un beneficio più psicologico che somatico, qualcosa che succede anche negli adulti sia nei trattamenti medici che cosmetici. Potere della mente e della fede, che ci convince che ciò che abbiamo preso o fatto ci aiuterà a stare meglio. Sfortunatamente, come tutti sappiamo, l’effetto placebo è di corta durata e quasi sempre si ha bisogno di un vero farmaco.

(Visited 6 times, 1 visits today)
Tag:, , , Last modified: Luglio 7, 2020
Close