I l fumetto italiano sembra essere animato negli ultimi anni da un fermento che accoglie il riscontro dei lettori. Proprio dal punto di vista del pubblico, si spazia dalla narrativa popolare a un’area ricca e variegata del fumetto “d’autore”, costituita da graphic novel o da fumetti underground, in un sottoinsieme i cui numeri sembrano infoltirsi con il passare del tempo. Anche la divulgazione scientifica e medica sembra essersi accorta di questa tendenza e così si spiega il sempre più frequente utilizzo delle illustrazioni per veicolare messaggi che possano raggiungere i lettori, bambini o adulti che siano. Un esempio è portato dalla decisione di IMO (Istituto di Medicina Omeopatica) e Digital for Business di dar vita a Dr. Reckeweg Mistery Tales, primo fumetto italiano dedicato al mondo dell’Omeopatia. Il progetto è nato con l’obiettivo di diffondere le conoscenze su questa disciplina anche a chi non è un professionista, coniugando informazioni scientifiche alla divulgazione, attraverso un linguaggio chiaro e accessibile. Dr. Reckeweg Mistery Tales è un fumetto pensato in 10 numeri da 24 pagine ciascuno, pubblicato mensilmente su www.reckewegcomics.com, il sito web dedicato al progetto: la storia inoltre è fruibile in versione digitale e scaricabile sia in formato PDF sia nella versione per Kindle. La trama è incentrata sulle avventure di Mark Reckeweg, che si trova a dover risolvere inspiegabili misteri grazie alle sue conoscenze di medicina complementare. «Mark Reckeweg – spiega il dott. Valentino Corradi Dell’Acqua, direttore generale di IMO – è un personaggio di fantasia, medico omeopata che si ispira a un antenato a sua volta studioso di omeopatia: Heinrich Reckeweg. Si tratta di un personaggio misterioso con un passato oscuro, ma senza dubbio molto appassionato della propria materia». Intorno a Dr. Reckeweg Mistery Tales si sviluppa il portale Reckeweg Comics che coniuga l’interesse per l’Omeopatica con quello per il mondo del fumetto grazie a una serie di approfondimenti che spaziano dai profili caratteriali dei vari personaggi fino alle biografie dei grandi omeopati del passato, dalle curiosità sulla medicina complementare alle schede dei rimedi omeopatici più importanti. A questi argomenti, di carattere divulgativo, si aggiunge una sezione dedicata ai Tutorial, dove l’utente può anche trovare articoli sulla storia e sulle origini del fumetto oltre ad apprendere le basi per scrivere la sceneggiatura di un vero comic, grazie a letture mensili ed esercizi mirati. Un altro esempio di divulgazione scientifica via fumetto è il volume Geltrude senza piume di Sandra Dema, illustrato da Valeria Castellani, pubblicato da Terra Nuova Edizioni, che raccoglie nelle sue pagine un messaggio fatto di ambientalismo e rispetto degli animali, rivolto ai bambini, ai genitori, ai nonni e a tutti coloro che credono in questi valori. Alice riceve in regalo un vero cuscino d’oca e inorridisce al pensiero che un animale in carne e ossa sia stato spiumato per il suo cuscino. La sua tristezza è inconsolabile fino al giorno in cui i genitori le consentono di adottare un’oca, salvandola così dal suo crudele destino. Una storia delicata che invita alla consapevolezza e ad agire per difendere gli animali sottoposti a maltrattamenti. Esempi di una buona comunicazione che mostrano le potenzialità di uno strumento divulgativo sempre più presente sui comodini di bambini e adolescenti, ansiosi di conoscere pagina dopo pagina il destino dei loro nuovi eroi.
Categorie
- Alimentazione 39
- Allergie 25
- Chirurgia 24
- Dermatologia 119
- Malattie rare 51
- Odontoiatria 14
- Pillole 154
- Pronto soccorso 46
- Psicologia 69
- Uncategorized 21
5 nuovi appuntamenti con i corsi del Centro di Audofonologia
Dicembre 5, 2024• Pillole
Avevamo già pubblicato l’iniziativa del Centro di Audiofonologia, che aveva dedicato due...
Read More →La psoriasi dell’area del pannolino
Ottobre 3, 2024• Pillole
La psoriasi nell’area del pannolino (Napkin psoriasis) è la forma di psoriasi più comune nella...
Read More →Psoriasi infantile: per la diagnosi attenti alla testa
Ottobre 3, 2024• Dermatologia
La presenza di lesioni all’altezza del cuoio capelluto sarebbe la principale manifestazione della...
Read More →Un eroe dei fumetti? No una patologia
Ottobre 2, 2024• Pillole
La Lucky-Luke Dermatitis è stata descritta da Trol et al. nel 1998 e si caratterizza per una sede...
Read More →Il difficile quiz diagnostico delle dermatiti in area genitale
Ottobre 2, 2024• Dermatologia
Il particolare microambiente, caldo e umido, della zona gluteo perineale favorisce l’azione...
Read More →Consensus, traduzioni e nuovi approcci terapeutici
Ottobre 2, 2024• Pillole
A luglio si è tenuta la 36esima edizione del Congresso Nazionale SIPPS tra approfondimenti e...
Read More →Commenti recenti
Categorie
- Alimentazione 39
- Allergie 25
- Chirurgia 24
- Dermatologia 119
- Malattie rare 51
- Odontoiatria 14
- Pillole 154
- Pronto soccorso 46
- Psicologia 69
- Uncategorized 21