Orticaria solare

Written by Danilo• Luglio 6, 2020• 12:17 pm• Dermatologia
L’Orticaria solare è una forma di allergia al sole che provoca la comparsa di grandi bolle arrossate che causano prurito, bruciore, eritema e lesioni pomfoidei sulla pelle esposta al sole. Questo tipo di fotodermatosi è considerata molto rara e colpisce con maggior frequenza le donne intorno ai trentacinque anni. La sua etiologia è legata a una reazione antigene-anticorpo indotta dai raggi solari con conseguente degranulazione mastocitaria e rilascio di istamina e altri mediatori. Viene considerata una condizione cronica che in alcuni pazienti può andare incontro a una totale remissione spontanea e inspiegabile. I sintomi, invece, scompaio in poco tempo dopo la cessazione dell’esosizione al sole.
Luglio 6, 2023• Psicologia
Durante la gravidanza gli equilibri psicofisici delle neo mamme sono sempre più spesso violati nel...
Read More →Luglio 5, 2023• Pillole
I piedi sono per il neonato uno dei primi organi di senso con i quali impara a conoscere il mondo I...
Read More →Luglio 5, 2023• Uncategorized
Come insegnare ai ragazzi in che modo vengono a crearsi quei fastidiosi odori che creano...
Read More →Luglio 5, 2023• Malattie rare
La sclerodermia colpisce raramente anche i bambini e il decorso dipende dal coinvolgimento degli...
Read More →Luglio 5, 2023• Pillole
I vertici dell’UNICEF e del WFP dopo aver visitato l’isola di Haiti, chiedono maggior...
Read More →Luglio 5, 2023• Odontoiatria
Conosciuta anche come MIH, può rappresentare un problema specialmente se arriva a intaccare la...
Read More →