Efficacia e interferenze dei cortisonici

Written by soltanlibadriyya• Luglio 6, 2020• 2:20 pm• Dermatologia
L’efficacia terapeutica dei cortisonici topici va controbilanciata dalla minore interferenza possibile con l’azione degli stessi ormoni endogeni, sintetizzati nella corteccia surrenalica sotto il controllo dell’ormone Adrenocorticotropo (ACTH), prodotto dall’ipofisi, attraverso un meccanismo di biofeedback legato al livello piasmatico di cortisolemia. La farmaceutica ha realizzato modifiche strutturali nella molecola del cortisonico quali: doppi legami, alogenazione, esterificazione, che esaltano la lipofilia e quindi la capacità di penetrare la cute. Importante è anche la scelta del veicolo e degli eccipienti che influenzano stabilità e assorbimento dei farmaco.
Maggio 2, 2022• Pillole
L’Università di Cardiff è stata riconosciuta tra i migliori atenei inglesi per la ricerca e...
Read More →Maggio 2, 2022• Pillole
L’azienda che ha commissionato lo studio di cui si parla nell’articolo è la storica Mattel,...
Read More →Maggio 2, 2022• Psicologia
Uno studio condotto dall’Università di Cardiff dimostra che giocare con le bambole è importante...
Read More →Maggio 2, 2022• Malattie rare
In Italia oltre 2 milioni di persone presentano malattie rare che nel 50% hanno una componente...
Read More →Maggio 2, 2022• Malattie rare
L’Associazione Nazionale Porpora Trombotica Trombocitopenica (ANPTT) è un associazione no-profit...
Read More →Maggio 2, 2022• Pillole
Il bambino ritratto in apertura di articolo e in questo box è il piccolo Charlie, uno dei volti di...
Read More →