Efficacia e interferenze dei cortisonici

Written by soltanlibadriyya• Luglio 6, 2020• 2:20 pm• Dermatologia
L’efficacia terapeutica dei cortisonici topici va controbilanciata dalla minore interferenza possibile con l’azione degli stessi ormoni endogeni, sintetizzati nella corteccia surrenalica sotto il controllo dell’ormone Adrenocorticotropo (ACTH), prodotto dall’ipofisi, attraverso un meccanismo di biofeedback legato al livello piasmatico di cortisolemia. La farmaceutica ha realizzato modifiche strutturali nella molecola del cortisonico quali: doppi legami, alogenazione, esterificazione, che esaltano la lipofilia e quindi la capacità di penetrare la cute. Importante è anche la scelta del veicolo e degli eccipienti che influenzano stabilità e assorbimento dei farmaco.
Luglio 6, 2023• Psicologia
Durante la gravidanza gli equilibri psicofisici delle neo mamme sono sempre più spesso violati nel...
Read More →Luglio 5, 2023• Pillole
I piedi sono per il neonato uno dei primi organi di senso con i quali impara a conoscere il mondo I...
Read More →Luglio 5, 2023• Uncategorized
Come insegnare ai ragazzi in che modo vengono a crearsi quei fastidiosi odori che creano...
Read More →Luglio 5, 2023• Malattie rare
La sclerodermia colpisce raramente anche i bambini e il decorso dipende dal coinvolgimento degli...
Read More →Luglio 5, 2023• Pillole
I vertici dell’UNICEF e del WFP dopo aver visitato l’isola di Haiti, chiedono maggior...
Read More →Luglio 5, 2023• Odontoiatria
Conosciuta anche come MIH, può rappresentare un problema specialmente se arriva a intaccare la...
Read More →