Efficacia e interferenze dei cortisonici

Written by soltanlibadriyya• Luglio 6, 2020• 2:20 pm• Dermatologia
L’efficacia terapeutica dei cortisonici topici va controbilanciata dalla minore interferenza possibile con l’azione degli stessi ormoni endogeni, sintetizzati nella corteccia surrenalica sotto il controllo dell’ormone Adrenocorticotropo (ACTH), prodotto dall’ipofisi, attraverso un meccanismo di biofeedback legato al livello piasmatico di cortisolemia. La farmaceutica ha realizzato modifiche strutturali nella molecola del cortisonico quali: doppi legami, alogenazione, esterificazione, che esaltano la lipofilia e quindi la capacità di penetrare la cute. Importante è anche la scelta del veicolo e degli eccipienti che influenzano stabilità e assorbimento dei farmaco.
Marzo 21, 2023• Pillole
Con l’entrata in vigore della legge di bilancio n. 197, viene ridotta l’IVA dal 22 al 5% per i...
Read More →Marzo 21, 2023• Psicologia
Bucare l’orecchio alle bambine è un gesto tradizionale da non confondere con il piercing ma non...
Read More →Marzo 21, 2023• Psicologia
Grandi scrittori si sono cimentati con la follia o condizioni presunte tali evidenziandone aspetti...
Read More →Marzo 21, 2023• Pillole
In occasione del ‘World Hearing Day‘, il più grande evento di sensibilizzazione sul...
Read More →Marzo 21, 2023• Pillole
Uno studio dei Dipartimenti di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche e Scienze Cliniche e...
Read More →Marzo 21, 2023• Pronto soccorso
Numerosi fattori contribuiscono all’insorgere delle otiti e prima di stabilire la terapia è...
Read More →