Come funziona il sapone?

Written by Danilo• Luglio 6, 2020• 2:29 pm• Dermatologia
Intrinseca al sapone è la funzione tensioattivo dovuto alla conformazione delle sue molecole che presentano una testa idrofila ionizzata negativamente e una coda idrofobica. La sua azione pulente è data dalle micelle, piccolissime sfere rivestite all’esterno di gruppi polari idrofilici (la testa della molecola appunto), mentre all’interno contengono una tasca idrofobica (le code che disciolgono le sostanze grasse). La repulsione elettrostatica data dalla carica negativa delle teste delle molecole impedisce alle micelle di riaggregarsi e le mantiene in sospensione nell’acqua. In parole più semplici, ciò che avviene è che il grasso delle mani e l’acqua non si miscelano quindi l’aggiunta del sapone fa sì che il grasso scivoli via e venga risciacquato.
Luglio 6, 2023• Psicologia
Durante la gravidanza gli equilibri psicofisici delle neo mamme sono sempre più spesso violati nel...
Read More →Luglio 5, 2023• Pillole
I piedi sono per il neonato uno dei primi organi di senso con i quali impara a conoscere il mondo I...
Read More →Luglio 5, 2023• Uncategorized
Come insegnare ai ragazzi in che modo vengono a crearsi quei fastidiosi odori che creano...
Read More →Luglio 5, 2023• Malattie rare
La sclerodermia colpisce raramente anche i bambini e il decorso dipende dal coinvolgimento degli...
Read More →Luglio 5, 2023• Pillole
I vertici dell’UNICEF e del WFP dopo aver visitato l’isola di Haiti, chiedono maggior...
Read More →Luglio 5, 2023• Odontoiatria
Conosciuta anche come MIH, può rappresentare un problema specialmente se arriva a intaccare la...
Read More →