Come funziona il sapone?

Written by Danilo• Luglio 6, 2020• 2:29 pm• Dermatologia
Intrinseca al sapone è la funzione tensioattivo dovuto alla conformazione delle sue molecole che presentano una testa idrofila ionizzata negativamente e una coda idrofobica. La sua azione pulente è data dalle micelle, piccolissime sfere rivestite all’esterno di gruppi polari idrofilici (la testa della molecola appunto), mentre all’interno contengono una tasca idrofobica (le code che disciolgono le sostanze grasse). La repulsione elettrostatica data dalla carica negativa delle teste delle molecole impedisce alle micelle di riaggregarsi e le mantiene in sospensione nell’acqua. In parole più semplici, ciò che avviene è che il grasso delle mani e l’acqua non si miscelano quindi l’aggiunta del sapone fa sì che il grasso scivoli via e venga risciacquato.
Marzo 21, 2023• Pillole
Con l’entrata in vigore della legge di bilancio n. 197, viene ridotta l’IVA dal 22 al 5% per i...
Read More →Marzo 21, 2023• Psicologia
Bucare l’orecchio alle bambine è un gesto tradizionale da non confondere con il piercing ma non...
Read More →Marzo 21, 2023• Psicologia
Grandi scrittori si sono cimentati con la follia o condizioni presunte tali evidenziandone aspetti...
Read More →Marzo 21, 2023• Pillole
In occasione del ‘World Hearing Day‘, il più grande evento di sensibilizzazione sul...
Read More →Marzo 21, 2023• Pillole
Uno studio dei Dipartimenti di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche e Scienze Cliniche e...
Read More →Marzo 21, 2023• Pronto soccorso
Numerosi fattori contribuiscono all’insorgere delle otiti e prima di stabilire la terapia è...
Read More →