Tag: rickettiosi

Focus sulla rickettiosi

Malattie rare

Le rickettsiosi, appartenenti al gruppo delle febbri esantematiche, sono causate da rickettsie, batteri trasmessi da “zecche dure”. Appartengono alle rickettiosi trasmesse da zecca: la febbre esantematica delle montagne rocciose (Femr), diffusa negli Stati Uniti; la febbre da morso di zecca africana; il tifo da zecca di Queensland; la febbre da zecca dell’Asia Settentrionale; la febbre bottonosa del Mediterraneo. Quest’ultima è la più diffusa in Italia e viene trasmessa da diverse specie di zecche dure e soprattutto dal Rhipicephalus sanguineus, un parassita di cani e altri animali domestici e selvatici (conigli, lepri, ovini, caprini e bovini). Generalmente la malattia ha un periodo di incubazione fra 5 e 7 giorni dopo il morso della zecca infetta. La diagnosi di laboratorio si basa sull’identificazione della risposta anticorpale specifica per R. Conorii. L’esordio della malattia è improvviso, con sintomi simili a quelli dell’influenza mentre dal terzo al quinto giorno di incubazione si manifesta con un esantema maculo-papuloso che interessa anche le piante dei piedi e i palmi delle mani. È letale in un numero molto basso di casi (inferiore al 3%) anche in assenza di terapia.

Read More
Close