Written by 2:35 pm Psicologia

Famiglie monoparentali in crescita: l’importanza dei nonni

L’aumento dell’età media più avanzata e il costante calo della fecondità hanno reso l’Italia uno dei paesi più vecchi al mondo. L’indice di vecchiaia, dato dal rapporto tra la popolazione di 65 anni e oltre e quella con meno di 15 anni, è l’indicatore che meglio sintetizza il grado di invecchiamento della popolazione; al 1° gennaio 2022 è pari al 187,9% (dati stimati), ancora in crescita rispetto all’anno precedente (182,6 per cento)*. Ciò significa che all’interno delle famiglie si rafforza sempre di più il ruolo dei nonni che diventano parte integrante del nucleo familiare. In tutto il mondo le famiglie stanno cambiando, molte diventano più piccole, con l’aumentare di quelle monoparentali (famiglie con bambini che non abitano con entrambi i genitori nella medesima economia domestica). Attualmente, il 65% di tutte le famiglie è composto da coppie che convivono con figli di qualsiasi età o da coppie che convivono con entrambi i bambini e membri della famiglia allargata, come i nonni**. Questi ultimi assumono un ruolo sempre più determinante nella vita quotidiana della famiglia fungendo da sostituti del genitore assente e, in molti casi, da indispensabile supporto per la carriera lavorativa dei genitori. D’altra parte, il vantaggio per i nonni è che numerosi studi sembrano confermare che l’integrazione sociale, il rapporto con la famiglia e il supporto emotivo che si riceve dalla propria rete sociale hanno una correlazione positiva con la funzione cognitiva degli anziani. (Fonte: Stannah). *ISTAT- Annuario Statistico Italiano 2022; ** Onuitalia.it

(Visited 9 times, 1 visits today)
Tag:, , Last modified: Luglio 1, 2024
Close