“Scrivendo il libro ho pensato non solo ai miei studi e alla mia esperienza professionale, ma soprattutto alle domande e ai dubbi dei genitori. Per questo ho scritto un testo concreto e pratico, ricco di attività, canzoncine e giochi suddivisi per età, già pronti da fare nel poco tempo che abbiamo a disposizione tutti i giorni”. Queste le parole con cui la Logopedista Silvia Luisetti ci ha presentato il suo libro “Dai, giochiamo a parlare – Strategie, giochi e canzoncine per stimolare il linguaggio”, edito recentemente dalla casa editrice Sperling & Kupfer. Come spiega l’autrice, il libro nasce da una esigenza avvertita in tanti anni di consulonze ambulatoriali e sul forum, da lei creato, logopedista.it: un luogo virtuale in cui molti genitori raccontano le proprie paure e chiedono un aiuto per i loro figli che mostrano di avere qualche difficoltà nel parlare correttamente. Lo scopo è, grazie a una lettura semplice, quello di aiutare le mamme e i papà ad accompagnare lo sviluppo del linguaggio del bambino attraverso il gioco, l’alleato più prezioso per favorire la crescita linguistica e cognitiva. Giocare insieme, infatti, stimola l’apprendimento e la relazione e trasforma i genitori nella miglior risorsa possibile: il modello verbale da imitare. Scorrendo le 240 pagine che compongono il volume, il lettore incontrerà facili attività da fare per sbloccare il linguaggio e delle flashcard già pronte da ritagliare e plastificare, per allenare la pronuncia dei fonemi e imparare parole nuove. Un libro pensato per essere sfogliato con facilità e per fornire rapidamente soluzioni e strategie, sempre a portata di mano.
Il teatro per aiutarli a comunicare: due date a Roma
Mercoledì 26 giugno 2024 alle ore 18 andrà in scena “Il malato, l’Ispettore e Arlecchino dalla Locandiera” mentre mercoledì 3 luglio, alla stessa ora, sarà la volta di Peter Pan. Entrambi gli spettacoli, che si terranno presso il Teatro dei Sacri Cuori, in via Magliano Sabina 33, a Roma, costituiscono il momento conclusivo del laboratorio di Logoteatroterapia promosso dal Centro di Audiofonologopedia che da anni utilizza tecniche e giochi teatrali con l’intento di operare sulle fragilità linguistiche, comunicative, relazionali di tutti coloro che mostrano difficoltà, più o meno lievi, in questo ambito. I due spettacoli sono scritti e diretti dalla teatroterapista, dottoressa Cecilia Moreschi, con la collaborazione delle logopediste del Centro. La Logoteatroterapia è una delle discipline portanti del Metodo X elaborato dalla Prof.ssa Maria Lauriello, docente di drammaturgia. Il Laboratorio ha visto quest’anno la partecipazione di 76 bambini, adolescenti e adulti (alcuni non recitano in quanto troppo piccoli per sostenere lo stress dello spettacolo).