Written by 3:44 pm Dermatologia

L’arte come guida alla diagnosi dermatologica

A settembre si svolgerà a Roma la XV edizione di DermArt: uno dei congressi più originali in ambito medico-scientifico

Non c’è altra disciplina medica che come la Dermatologia affidi la propria diagnosi al colore, alla forma e alla distribuzione linearedelle lesioni. Conoscere le malattie cutanee attraverso le caratteristiche pittorico-morfologiche delle manifestazioni è un modo originale di riappropriarsi della clinica della cute, grande patrimonio, in parte trascurato, della medicina clinica. L’analisi visuale e i i dettagli delle osservazioni quotidiane dello specialista, possono essere confrontati con l’esperienza “estetica”di pittori e artisti e migliorate con un percorso formativo dedicato. Questo l’approccio e la filosofia di DermArt, un Convegno giunto alla sua XV edizione, che si svolgerà a Roma il 20 e 21 settembre 2024,e si rivolge a dermatologi, pediatri, specialisti di altre discipline interessati ad accrescere le proprie competenze in ambito dermatologico. Il titolo “A pelle si vedono e si sentono molte cose…” evoca l’approccio che Abbiamo chiesto all’ideatore dell’incontro, il Prof. Massimo Papi di raccontarci il perché del successo della formula. “Il rapporto fra cute e arte ha origini antiche, e permette di avvicinarsi alla pratica della Dermatologia attraverso la storia della cosmesi nell’Antica Roma. Anche nell’Inferno Dantesco si descrivono le piaghe dei dannati, mentre sono numerosissime le icone dermatologiche presenti nell’Arte sacra. La storia della pittura inoltre è ricca di esempi di come l’invecchiamento cutaneo sia stato oggetto dell’attenzione di artisti di ogni epoca. Per i pittori ricreare l’incarnato dei personaggi delle loro opere è sempre stata la sfida più complicata per la scelta e l’importanza attribuita ai colori, in particolare all’arancio, al giallo, al blu al bianco e al grigio, che rappresentano di fatto anche gli elementi cromatici che spesso aiutano nella diagnosi dermatologica”.Senza dimenticare il valore della luce e i segreti dell’illuminazione della pelle in grado di dare risalto ai problemi cutanei. In altre parole – continua il prof. Papi – i colori dell’arte possono servire come guida per spiegare quelli delle patologie dermatologiche più diffuse”. Nel corso del congresso del prossimo settembre, sarà presentata un’ampia casistica di opere pittoriche segnate da segni clinici di patologie dermatologiche molto evidenti quali vitiligine, acne, couperose ma anche cicatrici o nei antiestetici. Nelle precedenti edizioni, ma anche in quella del prossimo settembre, molta rilevanza verrà data alla classica regola della complementarità dei colori per correggere i difetti cutanei anche più marcati di qualsiasi tipo (angiomi, macchie brune, couperose etc.) di lieve e moderata intensità, sia localizzati che diffusi. Per esempio, per gli inestetismi rossi si usa il verde mentre per quelli sul blu e sul viola si ricorre al colore giallo. Per la diagnosi delle malattie della pelle, si segnaleranno i potenziali tranelli della visione, l’evoluzione del colorito cutaneo e il necessario confronto fra il mondo clinico e istologico dei colori delle varie dermatosi e la loro molteplicità di espressioni cliniche in cui il rosso porpora dell’eritema è un costante protagonista. I temi in discussione: Iconodiagnostica pediatrica; Meccanismi che danno forma alle lesioni cutanee; Il “nero”: melanomi e pseudomelanomi; Il “giallo” della terapia: dalla fluorescina, al miele, alla aureomicina; Com’è cambiata la pelle con il COVID?; Cute e obesità: psoriasi e infezioni; Peptidi biomimetici e alopecie: l’arte del mimetismo; Parassiti sulla cute e nell’arte; Street art: come cambia la pelle della città; Prurito e prurigo: tra bambini e adulti; Novità sulle terapie; Pelle e musica.Le due giornate di lavori, che si svolgeranno nella prestigiosa sala della Protomoteca in Campidoglio, saranno organizzate in sessioni interattive, Workshops, Diagnostica clinica e arte, Sessioni a quiz, Sessioni a premi, Corsi pratici. Il congresso è accreditato presso il Ministero della Salute e offre diversi crediti formativi. Per informazioni e iscrizioni consultare: www.dermarte.it

 

(Visited 12 times, 1 visits today)
Tag:, , , Last modified: Febbraio 28, 2024
Close