Se il frenulo labiale superiore è troppo breve o teso possono insorgere diastemia o complicanze estetiche
Un intervento di Frenulotomia labiale può rappresentare una procedura estremamente semplice, ma di sicura ricaduta psicologica per il piccolo paziente che lo subisce e per la sua famiglia. Si tratta di una tecnica chirurgica che consiste nella rimozione del frenulo, la piega di tessuto posizionato sulla linea mediana della bocca che collega le labbra alla gengiva. Come risaputo, nella bocca sono presenti un frenulo labiale superiore, uno inferiore e uno linguale. Nel caso evidenziato dalle foto che corredano questo articolo, la zona di elezione è il frenulo labiale superiore che coincide con la fascia di tessuto che unisce il centro della gengiva superiore alla sezione interna del labbro superiore. L’intervento, in questi casi, non è sempre necessario in quanto nella maggior parte dei casi, un frenulo “anomalo” non crea problemi. La situazione è più complicata se invece risulta essere troppo breve o teso. Ciò può comportare l’insorgere di alterazioni parodontali ed estetiche. Il frenulo patologico, può inoltre comportare diverse conseguenze: uno spazio eccessivo tra i denti (diastema); recessione gengivale; difetti di carattere estetico. Spesso quando tali anomalie sono particolarmente piccole, tendono a risolversi da sole durante la crescita. Quando però l’inestetismo diventa evidente o sembra che lo stia diventando, può essere opportuno intervenire chirurgicamente con la rimozione dello stesso con la frenulotomia. La procedura chirurgica è veloce e non invasiva. La rimozione del frenulo labiale superiore prevede sempre l’uso di anestetico locale e viene eseguita tramite l’utilizzo di un bisturi elettrico che effettua una sezione longitudinale per 2-3 mm sino alla radice. In caso di diastema interincisivo il paziente verrà invece preferibilmente sottoposto a trattamento ortodontico preventivo. Tuttavia, se il frenulo non dovesse essere rimosso, è probabile che lo spazio tra i denti finisca con il riaprirsi una volta rimossi i supporti. Una volta rimosso il frenulo, al contrario, è più probabile che la posizione dei denti rimanga stabile Ma qual è l’età giusta per la rimozione del frenulo labiale superiore? Solitamente l’intervento viene consigliato dopo l’eruzione dei canini superiori permanenti, a meno di problematiche tali da dover anticipare l’operazione. Nel caso di dubbio, è opportuno chiedere il parere di un ortodonzista che stabiliranno l’età giusta per eseguire il trattamento in base al tipo di anomalie che il bambino presenta. Il post intervento si limita, di solito, all’assunzione di qualche antidolorifico. Il processo di cicatrizzazione è piuttosto veloce grazie anche all’utilizzo di biostimolanti laser. Volendo semplificare, in genere il tempo medio di guarigione varia dai 7 ai 10 giorni. Infine, il professionista che ha eseguito l’intervento programmerà dei controlli post intervento a una settimana e a 15 giorni. Per quanto riguarda il paziente, invece, per tenere a bada il gonfiore e il fastidio post chirurgico, è consigliabile la semplice applicazione di ghiaccio sul labbro superiore. Inoltre, come accennato, a discrezione del pediatra, possono essere prescritti antidolorifici e antiinfiammatori. Al bambino andrà spiegato che nei primi tempi dovrà prestare un’attenzione all’igiene orale ancor più accurata, pulendo con cautela e attenzione gli elementi dentari prossimi alla ferita, mentre i genitori dovranno scegliere e dare preferenza a uno spazzolino a setole morbide. Inoltre sarà importante eseguire sciacqui con un collutorio a base di Clorexidina. Sarà cura della famiglia che nei primi giorni dopo la frenulectomia il piccolo eviti alimenti troppo salati, croccanti, piccanti e/o molto caldi. Da escludere completamente le gomme da masticare.