I disordini Temporo-Mandibolari

Written by soltanlibadriyya• Novembre 17, 2021• 4:10 pm• Odontoiatria
I Disordini Temporo-Mandibolari (DTM) rappresentano una delle più frequenti cause di dolore al volto che interessa circa il 15% della popolazione nei soggetti di età compresa tra i 25 e i 40 anni (pur non mancando casi in età pediatrica) con una maggiore prevalenza nel sesso femminile. Questi disordini costituiscono la patologia muscolo-scheletrica dell’apparato stomatognatico, e coinvolgono l’articolazione della mandibola, i muscoli deputati alla masticazione e le strutture annesse. Chi ne soffre può riferire due tipologie distinte di disturbi: muscolari o articolari, che possono presentarsi singolarmente o contemporaneamente. I sintomi di origine muscolare sono rappresentati da un senso di tensione o dolore gravativo alle guance o alle tempie. I sintomi di natura articolare annoverano invece dolore trafittivo in corrispondenza dell’articolazione, davanti all’orecchio, esacerbato dai movimenti della mandibola e/o rumori articolari, tipo scatto o scroscio, che si manifestano durante i movimenti della mandibola. Questi segni e sintomi si possono associare, o meno, a una limitazione nell’apertura della bocca, e a una difficoltà a svolgere le normali funzioni dell’apparato orale. La mancata diagnosi precoce, determinata dalle scarse informazioni (sia da parte dei pazienti che dei curanti) e l’utilizzo di terapie obsolete, contribuiscono da un lato ad aumentare i costi sociali associati a questi disturbi e dall’altro a incrementare il rischio di cronicizzazione delle patologie. Infatti circa il 20% dei pazienti sviluppa una forma cronica. (Fonte: ilbruxismo.it)
Marzo 21, 2023• Pillole
Con l’entrata in vigore della legge di bilancio n. 197, viene ridotta l’IVA dal 22 al 5% per i...
Read More →Marzo 21, 2023• Psicologia
Bucare l’orecchio alle bambine è un gesto tradizionale da non confondere con il piercing ma non...
Read More →Marzo 21, 2023• Psicologia
Grandi scrittori si sono cimentati con la follia o condizioni presunte tali evidenziandone aspetti...
Read More →Marzo 21, 2023• Pillole
In occasione del ‘World Hearing Day‘, il più grande evento di sensibilizzazione sul...
Read More →Marzo 21, 2023• Pillole
Uno studio dei Dipartimenti di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche e Scienze Cliniche e...
Read More →Marzo 21, 2023• Pronto soccorso
Numerosi fattori contribuiscono all’insorgere delle otiti e prima di stabilire la terapia è...
Read More →