Prescrizioni mediche: i numeri dell’aderenza terapeutica

Written by soltanlibadriyya• Marzo 9, 2021• 3:51 pm• Pillole
Secondo stime dell’Oms, il 30/50% dei farmaci prescritti non sono assunti come dovrebbero; inoltre tra il 30% e il 70% dei pazienti commette errori o scambi involontari di farmaci. Secondo il Piano Nazionale delle Cronicità sono stati 194.500 decessi nell’Unione europea per mancanza di aderenza o per errori nel dosaggio o assunzione di farmaci, con una spesa di 125 mld di euro l’anno per ricoveri. Secondo il rapporto di Cittadinanzattiva le Regioni sono molte attente all’appropriatezza prescrittiva, meno all’informazione e agli strumenti tecnologici di supporto al paziente. Secondo l’analisi civica sul tema realizzata da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato, nessuna Regione ritiene prioritario puntare sul caregiver professionale (es. badanti) per implementare l’aderenza alle terapie; mentre le Associazioni di volontariato e dei pazienti risultano avere un ruolo secondario rispetto a quello dei professionisti sanitari. Solo il Friuli-Venezia Giulia, il Molise e la P.A. di Trento stanno investendo anche sull’associazionismo per migliorare l’aderenza. Il ruolo del medico è ovvio e fondamentale, quello del farmacista è essenziale non solo per consigliare sull’uso del farmaco, ma anche per sue eventuali sostituzioni o per la segnalazione immediata di eventi avversi. Il compito dell’infermiere è evidente: è accanto al paziente e lo guida. Ma c’è di più. A gennaio 2015, nel decreto legislativo di recepimento della direttiva 2013/55/UE, quella che ha istituito la tessera professionale europea, è scritto chiaro che l’infermiere ha la competenza di orientare individui, famiglie e gruppi verso stili di vita sani e l’autoterapia, sulla base delle conoscenze e delle abilità acquisite. E anche La competenza di comunicare in modo professionale e di cooperare con gli esponenti di altre professioni del settore sanitario.
Luglio 6, 2023• Psicologia
Durante la gravidanza gli equilibri psicofisici delle neo mamme sono sempre più spesso violati nel...
Read More →Luglio 5, 2023• Pillole
I piedi sono per il neonato uno dei primi organi di senso con i quali impara a conoscere il mondo I...
Read More →Luglio 5, 2023• Uncategorized
Come insegnare ai ragazzi in che modo vengono a crearsi quei fastidiosi odori che creano...
Read More →Luglio 5, 2023• Malattie rare
La sclerodermia colpisce raramente anche i bambini e il decorso dipende dal coinvolgimento degli...
Read More →Luglio 5, 2023• Pillole
I vertici dell’UNICEF e del WFP dopo aver visitato l’isola di Haiti, chiedono maggior...
Read More →Luglio 5, 2023• Odontoiatria
Conosciuta anche come MIH, può rappresentare un problema specialmente se arriva a intaccare la...
Read More →