Farmaci e metabolismo

Written by soltanlibadriyya• Marzo 9, 2021• 2:34 pm• Alimentazione, Pillole
Un farmaco può aumentare l’attività degli enzimi epatici coinvolti nel metabolismo di un altro farmaco. In questo modo si riducendo la sua azione mentre se una formulazione accelera o riduce il metabolismo di altri farmaci, la loro efficacia varia di conseguenza. La piridossina, per esempio, accelera la decarbossilazione della levodopa che dà origine al suo metabolita attivo, la dopamina, nei tessuti periferici. La completa inibizione del metabolismo di un altro farmaco, può prolungarne e intensificarne l’azione. Pertanto, la dose di quest’ultimo dovrebbe essere ridotta per evitare gravi reazioni. In sintesi, quando si somministrano più farmaci in contemporanea bisogna usare particolare cautela. Due esempi per tutti: varie segnalazioni hanno permesso di capire che l’eritromicina inibisce il metabolismo epatico di farmaci aumentando i loro effetti. Il succo di pompelmo, invece, inibisce il CYP3A4, un enzima del citocromo P-450, e di conseguenza aumenta la biodisponibilità di alcuni farmaci e potenzia il loro effetto.
Maggio 2, 2022• Pillole
L’Università di Cardiff è stata riconosciuta tra i migliori atenei inglesi per la ricerca e...
Read More →Maggio 2, 2022• Pillole
L’azienda che ha commissionato lo studio di cui si parla nell’articolo è la storica Mattel,...
Read More →Maggio 2, 2022• Psicologia
Uno studio condotto dall’Università di Cardiff dimostra che giocare con le bambole è importante...
Read More →Maggio 2, 2022• Malattie rare
In Italia oltre 2 milioni di persone presentano malattie rare che nel 50% hanno una componente...
Read More →Maggio 2, 2022• Malattie rare
L’Associazione Nazionale Porpora Trombotica Trombocitopenica (ANPTT) è un associazione no-profit...
Read More →Maggio 2, 2022• Pillole
Il bambino ritratto in apertura di articolo e in questo box è il piccolo Charlie, uno dei volti di...
Read More →