Farmaci e metabolismo

Written by soltanlibadriyya• Marzo 9, 2021• 2:34 pm• Alimentazione, Pillole
Un farmaco può aumentare l’attività degli enzimi epatici coinvolti nel metabolismo di un altro farmaco. In questo modo si riducendo la sua azione mentre se una formulazione accelera o riduce il metabolismo di altri farmaci, la loro efficacia varia di conseguenza. La piridossina, per esempio, accelera la decarbossilazione della levodopa che dà origine al suo metabolita attivo, la dopamina, nei tessuti periferici. La completa inibizione del metabolismo di un altro farmaco, può prolungarne e intensificarne l’azione. Pertanto, la dose di quest’ultimo dovrebbe essere ridotta per evitare gravi reazioni. In sintesi, quando si somministrano più farmaci in contemporanea bisogna usare particolare cautela. Due esempi per tutti: varie segnalazioni hanno permesso di capire che l’eritromicina inibisce il metabolismo epatico di farmaci aumentando i loro effetti. Il succo di pompelmo, invece, inibisce il CYP3A4, un enzima del citocromo P-450, e di conseguenza aumenta la biodisponibilità di alcuni farmaci e potenzia il loro effetto.
Marzo 21, 2023• Pillole
Con l’entrata in vigore della legge di bilancio n. 197, viene ridotta l’IVA dal 22 al 5% per i...
Read More →Marzo 21, 2023• Psicologia
Bucare l’orecchio alle bambine è un gesto tradizionale da non confondere con il piercing ma non...
Read More →Marzo 21, 2023• Psicologia
Grandi scrittori si sono cimentati con la follia o condizioni presunte tali evidenziandone aspetti...
Read More →Marzo 21, 2023• Pillole
In occasione del ‘World Hearing Day‘, il più grande evento di sensibilizzazione sul...
Read More →Marzo 21, 2023• Pillole
Uno studio dei Dipartimenti di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche e Scienze Cliniche e...
Read More →Marzo 21, 2023• Pronto soccorso
Numerosi fattori contribuiscono all’insorgere delle otiti e prima di stabilire la terapia è...
Read More →