Chi era Luigi Sacco?

Written by soltanlibadriyya• Marzo 8, 2021• 10:35 am• Pillole
Pioniere della vaccinazione anti-vaiolosa, Luigi Sacco è stato un medico italiano nato a Varese il 9 marzo del 1769. Il suo approccio allo studio di un vaccino contro il vaiolo iniziò quando lesse la pubblicazione di Edward Jenner intitolata “An inquiry into the causes and effects of the variolae vaccinae”, nel quale l’autore descriveva il proprio metodo di vaccinazione. Sacco iniziò quindi a studiare le cause della contaminazione del vaiolo in Italia e, a seguito dell’esame di alcune vacche che presentavano pustole e croste sulle mammelle, decise di prelevare dall’interno delle pustole mature del materiale con il quale effettuare i suoi esperimenti. Il primo venne eseguito su cinque bambini di età compresa tra i 2 e i 7 anni. Quattro di loro contrassero il vaiolo vaccino e uno non subì alcuna alterazione, nemmeno dopo una seconda vaccinazione. In quella occasione, per convincere i bambini dell’innocuità del vaccino, se lo autosomministrò contraendo il vaiolo vaccino con la comparsa di varie pustole che dopo alcuni giorni essiccarono. Dal settembre del 1800 all’aprile del 1801 egli eseguì più di 300 innesti di virus vaccino a Varese, a Giussano, a Montonate e a Milano. A seguito del successo dell’immunizzazione, il governo della Repubblica Cisalpina nominò il dottor Sacco direttore della vaccinazione, ponendo a sua disposizione gli orfanotrofi per istituirvi pubblici esperimenti. Grazie ai suoi esperimenti, scoprì che tra gli uomini questa malattia non è contagiosa, trasmettendosi soltanto per inoculazione. Tra le sue molte convinzioni, ne va segnalata una errata che per un certo periodo contribuì a mettere in dubbio l’efficacia del vaccino: era convinto che una sola vaccinazione rendesse immuni a vita e si adoperò per diffondere questa sua sicurezza per gran parte della vita.
Maggio 2, 2022• Pillole
L’Università di Cardiff è stata riconosciuta tra i migliori atenei inglesi per la ricerca e...
Read More →Maggio 2, 2022• Pillole
L’azienda che ha commissionato lo studio di cui si parla nell’articolo è la storica Mattel,...
Read More →Maggio 2, 2022• Psicologia
Uno studio condotto dall’Università di Cardiff dimostra che giocare con le bambole è importante...
Read More →Maggio 2, 2022• Malattie rare
In Italia oltre 2 milioni di persone presentano malattie rare che nel 50% hanno una componente...
Read More →Maggio 2, 2022• Malattie rare
L’Associazione Nazionale Porpora Trombotica Trombocitopenica (ANPTT) è un associazione no-profit...
Read More →Maggio 2, 2022• Pillole
Il bambino ritratto in apertura di articolo e in questo box è il piccolo Charlie, uno dei volti di...
Read More →