Un tessuto anti-covid?

Written by soltanlibadriyya• Marzo 5, 2021• 9:34 am• Malattie rare
Si tratta di una patologia rarissima. Dal 1930 sono stati descritti oltre 500 casi di cui solo 15 in età pediatrica. Fa infatti la sua comparsa solitamente tra i 40 e i 60 anni, con una rilevanza tra gli uomini di 3 a 1 rispetto alle donne. Il decorso clinico varia da forme asintomatiche a multisistemiche e potenzialmente letali. Segno patognomonico è l’osteosclerosi delle ossa lunghe con dolore osseo, soprattutto nella porzione distale degli arti inferiori (50% dei casi). I sintomi costituzionali sono febbre, debolezza e perdita di peso. Le infiltrazioni in altri organi possono causare ipertensione intracranica, esoftalmo, papilledema, insufficienza surrenalica, xantelasmi, e lesioni cutanee papulo-nodulari. Il coinvolgimento del Sistema Nervoso Centrale può provocare sindromi piramidali e cerebellari, cefalee, convulsioni, deficit cognitivo, paralisi dei nervi cranici e disturbi sensoriali. Segno frequente dell’interessamento cardiovascolare è una sorta di “manicotto” attorno all’aorta. Possono essere colpite le arterie renali, con conseguente ipertensione reno-vascolare. Il coinvolgimento pericardico può essere complicato dal tamponamento cardiaco. Può verificarsi anche infiltrazione pseudo-tumorale dell’atrio destro. È stata descritta dispnea da infiltrazione dei polmoni. La fibrosi pseudo-retroperitoneale si complica di rado con idronefrosi bilaterale. Segno istologico tipico è l’infiltrazione xantogranulomatosa o xantomatosa dei tessuti da parte degli istiociti schiumosi. La diagnosi differenziale si pone con l’istiocitosi a cellule di Langherans, la malattia di Rosai-Dorfman, l’arterite di Takayasu, la granulomatosi di Wegener, l’ipofisite primitiva, l’osteomielite multifocale ricorrente cronica, i tumori maligni, la neurosarcoidosi, le infezioni micobatteriche, alcune malattie metaboliche.
Novembre 28, 2022• Psicologia
Un libro scritto da un pediatra e una pedagoga offre alcune soluzioni ai principali problemi...
Read More →Novembre 28, 2022• Malattie rare
L’Aplasia cutis congenita è la manifestazione di un gruppo eterogeneo di malattie caratterizzate...
Read More →Novembre 28, 2022• Uncategorized
Esaminiamo alcune delle principali sindromi che possono colpire il cuoio capelluto e che...
Read More →Novembre 28, 2022• Pillole
(Visited 1 times, 1 visits today)...
Read More →Novembre 28, 2022• Psicologia
Per molto tempo si è cercato di trovare una affinità tra colore e forma delle piante e le loro...
Read More →Novembre 28, 2022• Pronto soccorso
Un libro divulgativo per spiegare a chiunque, in termini semplici, le aritmie del nostro cuore: è...
Read More →