Sindrome di Sweet

Written by soltanlibadriyya• Luglio 13, 2020• 2:51 pm• Malattie rare
La Sindrome di Sweet è una patologia cutanea non comune, recidivante, caratterizzata dalla comparsa di papule infiammatorie che formano placche dolenti, associate a febbre, artralgia e leucocitosi periferica. Conosciuta anche come dermatosi neutrofila febbrile acuta, comprende tre forme cliniche principali: classica (o idiopatica); associata ai tumori maligni; indotta dai farmaci. La classica (CSS) insorge di solito nelle donne di 30-50 anni ed è preceduta da un’infezione delle vie respiratorie superiori e si può associare a una malattia infiammatoria viscerale o alla gravidanza. La sindrome di Sweet associata ai tumori maligni (MASS) può presentarsi come una sindrome paraneoplastica e può precedere, seguire o essere concomitante con la diagnosi di un tumore. La sindrome di Sweet indotta dai farmaci (DISS) insorge più spesso nelle persone trattate con il fattore che stimola la differenziazione granulocitaria, ma si può manifestare anche dopo la somministrazione di altri farmaci.
Luglio 6, 2023• Psicologia
Durante la gravidanza gli equilibri psicofisici delle neo mamme sono sempre più spesso violati nel...
Read More →Luglio 5, 2023• Pillole
I piedi sono per il neonato uno dei primi organi di senso con i quali impara a conoscere il mondo I...
Read More →Luglio 5, 2023• Uncategorized
Come insegnare ai ragazzi in che modo vengono a crearsi quei fastidiosi odori che creano...
Read More →Luglio 5, 2023• Malattie rare
La sclerodermia colpisce raramente anche i bambini e il decorso dipende dal coinvolgimento degli...
Read More →Luglio 5, 2023• Pillole
I vertici dell’UNICEF e del WFP dopo aver visitato l’isola di Haiti, chiedono maggior...
Read More →Luglio 5, 2023• Odontoiatria
Conosciuta anche come MIH, può rappresentare un problema specialmente se arriva a intaccare la...
Read More →