Written by 2:51 pm Dermatologia

Proteggere gli occhi, da giovani

Siamo abituati a leggere che i raggi solari possono danneggiare la vista. L’occhio, infatti, per la sua funzione e posizione anatomica è continuamente esposto allo stress causato dalla luce. Ma ciò non succede solo nelle persone più anziane ma anche nei bambini e negli adolescenti. L’apparato palpebrale costituisce la miglior difesa naturale verso tutte le radiazioni, ma è solo con il tempo che la cute delle palpebre delle persone cronicamente esposte alla luce del sole mostra i segni di un invecchiamento precoce apparendo flaccida, raggrinzita e irregolarmente pigmentata. Ciò porta erroneamente a pensare che si tratti di danni dovuti all’età e non direttamente al sole. Avviene per le più importanti malattie oculari nella cui patogenesi l’azione delle radiazioni solari gioca un ruolo importante sono la cataratta e la degenerazione maculare, affezioni che, come detto, si definiscono “correlate all’età” ma che oggi si sa non dipendono in senso stretto da veri fenomeni di senescenza. Anzi, per i quali è stata definitivamente accertata che la causa principale sta proprio nei danni provati da lunghe e continuate esposizione ai raggi solari o artificiali. Da ciò la necessità di una prevenzione che inizi fin dalle prime decadi della vita. Oltre che con l’ammiccamento palpebrale l’occhio si difende con le modifiche della pupilla, la funzione schermo del cristallino e soprattutto i pigmenti oculari della retina (luteina, zeaxantina e melanina), che filtrano la luce proteggendo le cellule nervose dai danni. I tessuti oculari assorbono le radiazioni luminose in maniera differente, in funzione della lunghezza d’onda. La regione ad alta energia dello spettro visibile (da 400 a 500 nm) è notevolmente più pericolosa della zona a bassa energia (da 500 a 700 nm) e per esempio, la retina è molto sensibile al danno provocato proprio dalla cosiddetta luce blu (400-500 nm), mentre il cristallino può subire danni a causa di UV prossimi (300-400 nm) e la cornea è particolarmente vulnerabile ai raggi UV-C. Le difese artificiali


Gli occhiali da sole sono definiti dall’attuale normativa come “Dispositivi di Protezione Individuale” e le lenti solari possono essere considerate in due modi:
filtri attenuatori in grado di ridurre la quantità di energia solare senza alterare significativamente lo spettro.
filtri protettivi che hanno il compito di eliminare quelle radiazioni che hanno il massimo di probabilità di essere nocive per l’occhio.
In particolare le lenti devono assorbire tutte le radiazioni UV che sono dannose per ogni parte dell’occhio e possono infastidire la percezione visiva perché alcuni fotoni assorbiti dal cristallino generano fluorescenza, producendo abbagliamento.
L’assorbimento totale delle radiazioni violetto-blu (tra 400 e 500 nm) potenzialmente lesivi per la retina, costituirebbe una protezione ottimale ma ciò non è praticamente possibile perché verrebbe a verificarsi una distorsione nella percezione dei colori viola e blu che apparirebbero con i toni del grigio e nero, i gialli sarebbero sbiaditi, i colori porpora apparirebbero rossicci e quelli blu-verdi come verdi. Perché non si verifichino queste alterazioni cromatiche è sufficiente lasciar filtrare fino a un massimo del 5% delle radiazioni visibili ad alta energia (luce blu). In conclusione relativamente alla funzione protettiva, un occhiale da sole anche se destinato a un bambino o a un giovane adulto, deve essere in grado di eliminare le radiazioni dannose, diminuire l’abbagliamento e mantenere una corretta percezione cromatica. Se una sola di queste tre caratteristiche viene a mancare, non solo non si sta acquistando un buon occhiale da sole, ma lo stesso potrebbe anche essere dannoso. Un discorso a parte meritano gli occhialini che vanno sempre consigliati e fatti usare ai giovani che si sottopongo a una seduta di abbronzatura artificiale. Dovete raccomandar a tutti di non farne mai a meno, perché i danni seppure non saranno immediati prima o poi si manifesteranno sia sulla pelle che nella funzione visiva.

(Visited 10 times, 1 visits today)
Tag:, , , Last modified: Luglio 7, 2020
Close