Il Gemelli dedica una sala a Gian Carlo Castiglioni

Il 15 gennaio scorso, il Policlinico Gemelli ha dedicato un’aula al Prof. Gian Carlo Castiglioni. Per chi non lo ricordasse, Castiglioni contribuì in maniera determinante alla costruzione dei reparti chirurgici e alle sale operatorie del Gemelli, eseguì il primo trapianto di rene, fu in prima linea nell’attivazione del reparto di cardiochirurgia e dei centri di terapia intensiva nella clinica chirurgica. Ma tanti sono i momenti di lustro della carriera del Prof. Castiglione. Ad esempio, in qualità di Rettore, organizzò la nuova facoltà di medicina dell’Università degli Studi di Ancona, eseguì il delicato intervento chirurgico in seguito all’attentato di Giovanni Paolo II e scrisse il primo grande trattato sul pancreas. Il suo insegnamento etico, sintetizzato in una nota prolusione, “Per i medici di domani” (1966), tuttora attuale nella formazione dei giovani studenti (ma applicabile unilateralmente a qualsiasi campo per la conservazione dell’integrità dei valori nelle relazioni sociali), metteva in guardia i futuri medici dalla disumanizzazione della medicina. Castiglioni si è spento 24 anni fa, nel giorno del suo 73esimo compleanno (4 febbraio 1994), lasciando un Istituto con più di 200 letti suddivisi nelle nuove cattedre di Cardiochirurgia di Trapianti d’organo e nelle divisioni di Urologia (dove aveva diretto la scuola di specializzazione), di chirurgia d’urgenza e di chirurgia plastica alla guida dei quali sono oggi i suoi allievi.