Allergia al cortisone

Written by soltanlibadriyya• Luglio 6, 2020• 2:06 pm• Allergie
Anche se l’allergia al cortisone si manifesta nello 0,1 % dei casi bisogna comunque tenere un livello di guardia molto alto quando viene prescritto per la prima volta al bambino. Tra gli effetti secondari vi possono essere: insonnia; acne; cambiamenti di umore; vertigini; mal di testa; pelle secca; aumento della sudorazione; gonfiore; nausea; mal di stomaco. In persone predisposte, gli effetti secondari possono rivelarsi anche più pericolosi e dare vita, ad esempio a un improvviso e rapido aumento di peso; problemi di vista; convulsioni; mancanza di respiro; sangue nelle feci; pressione del sangue elevata; pancreatite. Nel caso di reazione allergica allora bisogna interrompere immediatamente l’assunzione del medicinale e rivolgersi quanto prima allo specialista e nei casi più gravi al pronto soccorso.
Luglio 6, 2023• Psicologia
Durante la gravidanza gli equilibri psicofisici delle neo mamme sono sempre più spesso violati nel...
Read More →Luglio 5, 2023• Pillole
I piedi sono per il neonato uno dei primi organi di senso con i quali impara a conoscere il mondo I...
Read More →Luglio 5, 2023• Uncategorized
Come insegnare ai ragazzi in che modo vengono a crearsi quei fastidiosi odori che creano...
Read More →Luglio 5, 2023• Malattie rare
La sclerodermia colpisce raramente anche i bambini e il decorso dipende dal coinvolgimento degli...
Read More →Luglio 5, 2023• Pillole
I vertici dell’UNICEF e del WFP dopo aver visitato l’isola di Haiti, chiedono maggior...
Read More →Luglio 5, 2023• Odontoiatria
Conosciuta anche come MIH, può rappresentare un problema specialmente se arriva a intaccare la...
Read More →