Allergia al cortisone

Written by soltanlibadriyya• Luglio 6, 2020• 2:06 pm• Allergie
Anche se l’allergia al cortisone si manifesta nello 0,1 % dei casi bisogna comunque tenere un livello di guardia molto alto quando viene prescritto per la prima volta al bambino. Tra gli effetti secondari vi possono essere: insonnia; acne; cambiamenti di umore; vertigini; mal di testa; pelle secca; aumento della sudorazione; gonfiore; nausea; mal di stomaco. In persone predisposte, gli effetti secondari possono rivelarsi anche più pericolosi e dare vita, ad esempio a un improvviso e rapido aumento di peso; problemi di vista; convulsioni; mancanza di respiro; sangue nelle feci; pressione del sangue elevata; pancreatite. Nel caso di reazione allergica allora bisogna interrompere immediatamente l’assunzione del medicinale e rivolgersi quanto prima allo specialista e nei casi più gravi al pronto soccorso.
Marzo 21, 2023• Pillole
Con l’entrata in vigore della legge di bilancio n. 197, viene ridotta l’IVA dal 22 al 5% per i...
Read More →Marzo 21, 2023• Psicologia
Bucare l’orecchio alle bambine è un gesto tradizionale da non confondere con il piercing ma non...
Read More →Marzo 21, 2023• Psicologia
Grandi scrittori si sono cimentati con la follia o condizioni presunte tali evidenziandone aspetti...
Read More →Marzo 21, 2023• Pillole
In occasione del ‘World Hearing Day‘, il più grande evento di sensibilizzazione sul...
Read More →Marzo 21, 2023• Pillole
Uno studio dei Dipartimenti di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche e Scienze Cliniche e...
Read More →Marzo 21, 2023• Pronto soccorso
Numerosi fattori contribuiscono all’insorgere delle otiti e prima di stabilire la terapia è...
Read More →