Allattamento sì, ma fino a quando?

Written by Danilo• Luglio 6, 2020• 2:00 pm• Alimentazione
Il fabbisogno calorico del bambino varia a seconda del suo sviluppo. Durante la fase dello svezzamento i cibi solidi non dovrebbero superare il 50% del suo fabbisogno calorico totale mentre il latte dovrebbe essere assunto giornalmente (almeno mezzo litro al giorno). I principali quesiti sull’allattamento in questo delicato periodo riguardano la qualità del latte e il momento in cui debba cessare la somministrazione materna. Nonostante comunemente si ritenga che dopo sei mesi il latte perda le sue qualità nutritive, in realtà esse rimangono. Tuttavia ricerche di natura psicologica sembrano dimostrare che un eccessiva durata dell’allattamento potrebbe influire sullo sviluppo di una autonomia del bambino che attorno al primo anno di vita inizia a sperimentare nuovi sapori e modalità di alimentazione.
Luglio 6, 2023• Psicologia
Durante la gravidanza gli equilibri psicofisici delle neo mamme sono sempre più spesso violati nel...
Read More →Luglio 5, 2023• Pillole
I piedi sono per il neonato uno dei primi organi di senso con i quali impara a conoscere il mondo I...
Read More →Luglio 5, 2023• Uncategorized
Come insegnare ai ragazzi in che modo vengono a crearsi quei fastidiosi odori che creano...
Read More →Luglio 5, 2023• Malattie rare
La sclerodermia colpisce raramente anche i bambini e il decorso dipende dal coinvolgimento degli...
Read More →Luglio 5, 2023• Pillole
I vertici dell’UNICEF e del WFP dopo aver visitato l’isola di Haiti, chiedono maggior...
Read More →Luglio 5, 2023• Odontoiatria
Conosciuta anche come MIH, può rappresentare un problema specialmente se arriva a intaccare la...
Read More →